• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Informatica [125]
Ingegneria [53]
Temi generali [48]
Programmazione e programmi [43]
Elaboratori [33]
Informatica applicata [26]
Elettronica [26]
Economia [25]
Medicina [22]
Diritto [23]

Putnam

Enciclopedia della Matematica (2013)

Putnam Putnam Hilary (Chicago 1926 - Arlington, Massachusetts, 2016) filosofo e matematico statunitense. Ha insegnato dal 1961 al 1965 al mit (Massachusetts Institute of Technology); è di questi anni [...] mente, come fondatore dell’approccio funzionalista e dell’analogia tra la coppia mente/cervello e la coppia software/hardware, alla filosofia del linguaggio (ambito in cui si segnalano i suoi contributi alla cosiddetta «teoria del riferimento diretto ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – LOGICA MATEMATICA

middleware

Lessico del XXI Secolo (2013)

middleware <mìdl u̯èë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo [...] del ruolo particolare che essi svolgono. In generale, si tratta di componenti software che possono risiedere su un hardware dedicato (ma non sempre è necessaria una configurazione di questo tipo) e che, pur introducendo un’ulteriore complessità ... Leggi Tutto

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] della rete in risposta a stimolazioni iniziali e a configurazioni diverse delle resistenze. Educanda non fu l’unico progetto hardware dell’Istituto di cibernetica. Qualche anno più tardi, tra il 1969 e il 1970, Ernesto Burattini e altri ricercatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Thompson, Kenneth Lane

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (n. New Orleans 1943), noto per i suoi contributi nel campo dell'informatica. Ricercatore presso i Bell Laboratories (fino al 2000) e la Entrisphere, Inc. (fino al 2006). [...] in breve tempo uno standard di riferimento nel campo delle work stations. Tale sistema, facilmente adattabile a vari tipi di hardware, è stato poi tradotto in linguaggio C e utilizzato nel corso degli anni Ottanta e Novanta nei programmi di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL LABORATORIES – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – NEW ORLEANS – UNIX

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] rapidamente la scomparsa, l’IRCAM si è rivolta a piattaforme commerciali quali Apple e Microsoft, abbandonando l’uso di hardware specializzati e convertendosi alla software music. Altri sistemi basati su DSP A Roma, nei primi anni Ottanta, il Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

Microelettronica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microelettronica Mario Salerno Fausto Sargeni Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] e degli altri dispositivi di supporto viene indicato come l'hardware di un'apparecchiatura, in quanto, a causa della grande possibilità di porre un sistema originale in una forma di hardware che sia molto difficile analizzare e imitare. Tuttavia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – PELLICOLA FOTOGRAFICA – ELETTRONICA NUMERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica (12)
Mostra Tutti

La musica elettroacustica dopo il 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] Pisa. Con l’introduzione dei personal computer si assiste alla produzione di una serie di sistemi software e hardware che moltiplicano le possibilità di generazione, trasformazione e riproduzione del suono. Tali sistemi hanno un impatto notevole sia ... Leggi Tutto

Wii

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wii –  Console domestica per videogiochi prodotta da Nintendo, presentata nel 2005 con il nome in codice Revolution e commercializzata dal 2006 trasformando il mondo del videogioco ed estendendone il [...] la console ha dimensioni ridotte (non supera quelle di un libro scolastico) ed è essenziale nelle linee. Sul fronte dell'hardware, non supporta l'alta definizione e presenta un chip con prestazioni minori rispetto ai concorrenti Microsoft e Sony. Un ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – ACCELEROMETRO – ALTOPARLANTE – INFRAROSSI – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wii (1)
Mostra Tutti

transcodifica

Enciclopedia della Matematica (2013)

transcodifica transcodifica particolare algoritmo che permette il passaggio da una codifica di un documento o di un programma a una differente rappresentazione dello stesso documento o programma. Letti [...] un linguaggio o sistema operativo differente. Tale transcodifica permette di riutilizzare i programmi scritti in un particolare linguaggio qualora si presenti la necessità di modifiche importanti dell’ambiente di sviluppo o dell’hardware utilizzato. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – ALGORITMO – HARDWARE

portatile

Enciclopedia on line

Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] ed eventualmente alcuni pulsanti di utilità generale (come quello di accensione), mentre in quello inferiore sono integrati hardware e periferiche generalmente esterne quali, per es., la tastiera, il mouse (sostituito da un apposito dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: BATTERIE RICARICABILI – PERSONAL COMPUTER – MASTERIZZATORI – HARDWARE – LAPTOP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
hardware
hardware 〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp....
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali