• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Informatica [125]
Ingegneria [53]
Temi generali [48]
Programmazione e programmi [43]
Elaboratori [33]
Informatica applicata [26]
Elettronica [26]
Economia [25]
Medicina [22]
Diritto [23]

Clarke, Edmund Melson

Lessico del XXI Secolo (2012)

Clarke, Edmund Melson Clarke, Edmund Melson. – Informatico statunitense (n. Newport News 1945). Laureatosi in matematica nel 1967 all’University of Virginia, nel 1976 ha ottenuto il dottorato di informatica [...] nello sviluppo di metodi formali automatizzati atti a verificare il corretto funzionamento di un apparato software o hardware, largamente utilizzati nella diagnostica di sistemi complessi. Tra tali metodi, una tecnica utilizzata regolarmente è quella ... Leggi Tutto

middleware

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server [...] del ruolo particolare che essi svolgono. In generale, si tratta di componenti software che possono risiedere su un hardware dedicato (ma non sempre è necessaria una configurazione di questo tipo) e che, pur introducendo un’ulteriore complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] CMOS a 0,50 μm della Samsung e quella ASIC a 0,24 μm della Fujitsu. Esso realizza la prima implementazione hardware dell'architettura 'NeuroMatrix', in grado di emulare le reti neurali artificiali ed elaborare le immagini video, e integra un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

RISC (Reduced instruction set computer)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RISC (Reduced instruction set computer) Mauro Cappelli Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] RISC sono l’eliminazione del livello di interpretazione delle istruzioni (che vengono invece eseguite direttamente dall’hardware), l’ottimizzazione della velocità di inizio delle istruzioni, l’uniformità dei formati delle istruzioni, l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: COMPLEX INSTRUCTION SET COMPUTER – MICROPROCESSORI – INFORMATICA – INTEL – APPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISC (Reduced instruction set computer) (2)
Mostra Tutti

net economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

net economy Laura Ramaciotti Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] di questi beni. Rientrano, pertanto, nell’ambito della n. e. società di telecomunicazioni, produttori di software, produttori di hardware, agenzie web, da un lato, e, dall’altro, qualsiasi impresa, anche tradizionale, che utilizzi la tecnologia di ... Leggi Tutto

ENIAC

Enciclopedia on line

Sigla di electronic numerical integrator and computer, usata per indicare uno dei primi calcolatori elettronici digitali, prototipo dei moderni calcolatori. Progettato presso l’Università di Pennsylvania [...] 150 kW. Input e output avvenivano tramite schede perforate, la programmazione inizialmente tramite interruttori e riconfigurazione hardware (spostamento di cavi di connessione). Nel 1948, fu il primo calcolatore a utilizzare programmi immagazzinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ELECTRONIC NUMERICAL INTEGRATOR AND COMPUTER – CALCOLATORI ELETTRONICI – ABERDEEN – MARYLAND – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

I videogame

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] delle console, e su quello commerciale i maggiori costi di ingresso (per una fruizione ottimale, il pc deve essere dotato di hardware apposito, in particolare schede video). La fascia di utenti da gestire è molto più ampia per età e per capacità di ... Leggi Tutto

keylogger

Enciclopedia on line

Programma o dispositivo che (una volta introdotto nel sistema) registra ogni movimento dell’utente e i tasti da questo premuti. È poi possibile accedere ai dati registrati non solo a livello locale (dal [...] come ad esempio quelli installati dalle aziende per controllare il lavoro e la produttività dei dipendenti. I k. possono essere hardware (dispositivi fisici inseriti nella tastiera o fra tastiera e case del computer) o software (programmi o driver di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SOFTWARE

chiave

Lessico del XXI Secolo (2012)

chiave s. f. – In informatica, campo di un record al quale si attribuisce un’importanza o un significato particolare. Nell’ambito delle basi di dati, la c. di ricerca è costituita dall’insieme dei campi [...] o di un apparato permettendo la discriminazione fra gli usi autorizzati e quelli non autorizzati. Apparati o sistemi, di tipo hardware o di tipo software, sono commercializzati con licenza d'uso limitata al singolo acquirente e, nel caso di prodotti ... Leggi Tutto

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] industriali assolve alla funzione di velocità e di coppia con una opportuna struttura e gestione dei segnali. In termini di hardware è costituito da un modulo di potenza, che comprende oltre al motore, il convertitore statico, i sensori e una scheda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
hardware
hardware 〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp....
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali