• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Informatica [125]
Ingegneria [53]
Temi generali [48]
Programmazione e programmi [43]
Elaboratori [33]
Informatica applicata [26]
Elettronica [26]
Economia [25]
Medicina [22]
Diritto [23]

digital rights management

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital rights management <dìǧitl ràiz mä'niǧëmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme di sistemi, meccanismi e protocolli (in sigla DRM) che permettono ai detentori dei diritti [...] contengono. Tale stream, per esempio un DVD, può essere utilizzato solamente su un hardware certificato dal detentore dei diritti (il produttore di hardware s'impegna a non rivelare la chiave di decodifica). Bisogna tuttavia sottolineare che, a ... Leggi Tutto

navigazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

navigazione virtuale navigazióne virtuale locuz. sost. f. – Il processo logico e fisico con il quale avviene l’esplorazione dei contenuti testuali e audiovisivi allocati in memorie digitali costituenti [...] le informazioni di ogni unità connessa a Internet hanno cominciato a essere raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare a ogni termine o locuzione incontrati l’indirizzo web ... Leggi Tutto

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] di un linguaggio di alto livello per produrre software di sistema, software cioè che si pone come intermediario tra l'hardware e le applicazioni, e che quindi richiede elevata efficienza. Il successo di UNIX, che è ormai diventato un sistema standard ... Leggi Tutto

Jobs, Steve

Enciclopedia on line

Jobs, Steve Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con  S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] società leader nell'innovation technology. Nel 1985 J. ha lasciato l'azienda e fondato (1989) la NeXT Computer, nuova società di hardware e software. Nel 1996 la Apple ha acquisito la NeXT richiamando J. al comando. Da allora la Apple guida non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – UNIVERSITÀ DI STANFORD – FOTOCAMERA DIGITALE – MICROPROCESSORE – FINANCIAL TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jobs, Steve (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] computer. Il C, che viene ancora largamente usato, offre sia strutture logiche eleganti, sia la capacità di controllare caratteristiche hardware del computer come i singoli bit nella memoria e nei registri. UNIX è scritto quasi interamente in C e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] , sono stati considerati nuovi media, come ipertesti off-line (prima su floppy, poi su CD e DVD), interfacce software e hardware, siti web (a tutti i livelli: dai siti aziendali ai portali, fino ai siti con interfaccia tridimensionale), banners, chat ... Leggi Tutto

auto autonoma

NEOLOGISMI (2018)

auto autonoma loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Soprattutto, aveva detto [Sergio] Marchionne a Detroit, «è necessaria l’esperienza dei [...] una specie di asta silenziosa tra i costruttori per chi più di altri ha le caratteristiche per costruire l’hardware della self car. (Paolo Griseri, Repubblica, 29 aprile 2016, p. 28, Economia) • Sensori, telecamere, radar, robotica applicata. L ... Leggi Tutto
TAGS: HARDWARE – DETROIT – RADAR

tempo reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

tempo reale tempo reale in informatica, particolare modalità di elaborazione dell’→ elaboratore (processo in tempo reale) nella quale il computer fornisce in output i risultati del processo nel tempo [...] , la loro elaborazione e la visualizzazione dei risultati; ciò esige una grande quantità di risorse in termini sia di hardware sia di software, e comporta che la macchina sia impegnata quasi esclusivamente in queste attività. Il processo in tempo ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – INFORMATICA – HARDWARE – SOFTWARE – PROCESSO

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] medesimi sistemi vengono analizzati, funzionalmente e strutturalmente, nei termini delle entità e attività molecolari che li costituiscono (l'hardware, i vari input e output elettrici e il software nel caso dei calcolatori, la struttura neurale e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

MMORPG

Lessico del XXI Secolo (2013)

MMORPG – Sigla di Massively multiplayer online role-playing game, tipologia di videogiochi ai quali molti utenti partecipano simultaneamente attraverso la rete. La componente ludica non è talvolta esclusiva [...] del 20° sec., per poi procedere di pari passo con lo sviluppo dell’informatica, le condizioni complessive (disponibilità di hardware di elevata capacità di calcolo e connessioni Internet a costi non proibitivi) hanno visto dilagare il fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
hardware
hardware 〈hàadueë〉 s. ingl. [propr. «ferramenta», comp. di hard «duro, rigido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine (che non ha avuto una soddisfacente traduz. ital.) usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp....
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali