Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] dei sistemi di memoria di tipo magnetico (floppy o harddisk). Tre sono i tipi principali di dischi ottici oggi disponibili ). La capacità di un CD-ROM corrisponde a quella di 700 floppy disk o a quasi 300.000 pagine di testo. Per leggere un CD-ROM ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] (testine di stampa ink jet, micropompe per raffreddamento di chip elettronici, microinterruttori ottici, micromotori, microtrasmissioni, harddisk da 1 Gbyte di dimensioni millimetriche). Altri campi in cui i microprodotti si stanno diffondendo sono ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] elettrici controllati. Si considerino i lettori di supporti ottici e magnetici (videoregistratori, lettori CD e DVD, harddisk), che integrano funzioni meccaniche avanzate per il posizionamento delle testine di lettura nonché per la movimentazione ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] dispositivi che sfruttano contemporaneamente più di uno di questi principi. Il dispositivo fondamentale in ogni computer è lo harddisk, un disco in alluminio o vetro rivestito di materiale ferromagnetico che può essere orientato in modo permanente e ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] o al verificarsi di particolari eventi, in un dato numerico e memorizzata su memorie digitali non volatili interne (harddisk) o estraibili (CD, DVD ecc.) dal registratore o dal calcolatore che lo controlla. Questi registratori consentono la lettura ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] controllate da microprocessore. Le t. compatte sono inoltre dotate di un supporto di registrazione digitale che può essere fisso (harddisk a disco magnetico o a stato solido) oppure estraibile (DVD, memory card).
Le t. per uso industriale o comunque ...
Leggi Tutto
Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] ’MP3, grazie alla possibilità di trasferire via Internet interi brani musicali in tempi brevi, di memorizzarne un numero cospicuo sull’harddisk dei PC, nonché di masterizzarli su CD-ROM. Già nel 1999 la ricerca di musica in formato MP3 fu l’attività ...
Leggi Tutto
Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando [...] madre, sulla quale sono direttamente connessi il processore (➔ CPU) e la memoria principale; un sistema di alimentazione; un harddisk per l’archiviazione di massa; dispositivi di input/output, ovvero tastiera e mouse. A questi, si aggiungono tutta ...
Leggi Tutto
UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente [...] sono: la gestione dei file come semplici sequenze di byte; un file system gerarchico; la gestione di dispositivi, quali harddisk e stampanti, ed elementi software di comunicazione interprocesso, quali le socket, come se fossero file; l’uso di un ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso [...] e materiali metallici non magnetici. Scoperta indipendentemente da P. Grunberg e A. Fert nel 1988 (cui è stato assegnato il premio Nobel per la fisica nel 2007), viene utilizzata per la realizzazione di memorie di calcolatori e di harddisk. ...
Leggi Tutto
hard disk
〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su supporto magnetico rigido (di qui l’ital....
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...