Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] il nome, sono utilizzati per archiviare in maniera stabile grandi quantità di dati; i più comuni sono gli harddisk ma sono utilizzati anche dispositivi di archiviazione a nastro magnetico.
Dimensioni
Orientativamente, gli ordini di grandezza delle ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] diverse tecniche per l’archiviazione delle informazioni, dalla semplice memorizzazione su supporti digitali quali CD, DVD, harddisk ecc. fino alla realizzazione di complesse strutture, denominate database, che richiedono l’utilizzo di software ...
Leggi Tutto
UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente [...] sono: la gestione dei file come semplici sequenze di byte; un file system gerarchico; la gestione di dispositivi, quali harddisk e stampanti, ed elementi software di comunicazione interprocesso, quali le socket, come se fossero file; l’uso di un ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] aggiuntive capaci di contenere grandi quantità di dati di ogni genere; le più note sono i floppy disk, gli harddisk, i compact disk.
Le periferiche. Le componenti attraverso cui vengono immessi dati e programmi nel computer e quelle attraverso cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] a un apparato tecnologico di controllo della memorizzazione che, con una testina magnetica ad alta sensibilità, legge i bit da un harddisk, li identifica, li codifica nel formato ASCII o binario e li trasmette ad alta velocità all'unità centrale del ...
Leggi Tutto
digitalizzazione
Nicola Nosengo
Tradurre le informazioni nel linguaggio dei computer
Digitalizzare un suono, un'immagine o un testo significa trasformarli in una sequenza di numeri espressi in formato [...] . Per esempio, stampe, fotografie o manoscritti rari possono essere letti da uno scanner e poi memorizzati su compact disc o su harddisk. Spesso si fa una copia digitale in modo che chi ha bisogno di consultare il documento possa usare quella, e non ...
Leggi Tutto
file system
Mauro Cappelli
Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] i dispositivi di archiviazione (per es., gli harddisk) sono visti dal sistema operativo secondo una in grado di gestire diversi file system, i quali possono essere classificati in disk file system (le varie versioni FAT, NTFS, HFS e HFS+, ext2 ...
Leggi Tutto
hard disk
〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su supporto magnetico rigido (di qui l’ital....
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...