• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [29]
Africa [10]
Storia [9]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Religioni [3]
Biografie [6]
Dottrine teorie concetti [1]
Archeologia [3]
Letteratura [3]

Harare

Enciclopedia on line

Harare Città capitale dello Zimbabwe (fino al 1981 Salisbury; 1.515.016 ab. nel 2017). Situata a 1470 m s.l.m. nell’alto bacino del Mazoe, ha impronta tipicamente inglese, costituita da un nucleo centrale con pianta a scacchiera, parchi e viali alberati, al di là del quale si sono sviluppati i quartieri residenziali satelliti. Centro finanziario e commerciale, è sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MOZAMBICO – SUDAFRICA – ZIMBABWE – TABACCO – S.L.M

Gaborone

Enciclopedia on line

Gaborone Città capitale del Botswana (269.338 ab. nel 2017). Sorge sul fiume Notwam, affluente del Limpopo. Posta sulla ferrovia Città del Capo-Harare e dotata di aeroporto, svolge funzioni amministrative e commerciali [...] (bestiame). La popolazione ha registrato un incremento di oltre il 50% rispetto al censimento del 1991, dovuto alla dinamica naturale e al forte inurbamento che ha caratterizzato tutto il paese. Inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: INURBAMENTO – BOTSWANA – NAMIBIA – LIMPOPO

Mafikeng

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Sudafricana (fino al 1980 Mafeking; 53.499 ab. nel 2001), a 1278 m s.l.m. sul fiume Molopo e sulla ferrovia Città del Capo-Harare, dalla quale qui si dirama una linea per Johannesburg. [...] Capoluogo della provincia di Nord-Ovest. Fondata nel 1885, durante la guerra anglo-boera fu piazzaforte degli Inglesi e come tale fu assediata a lungo dai Boeri (1899-1900). Capoluogo extra-territoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – MAFEKING – MOLOPO – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafikeng (1)
Mostra Tutti

Gweru

Enciclopedia on line

Città dello Zimbabwe (141.260 ab. nel 2002), capoluogo della prov. delle Midlands, a 1413 m s.l.m. sul fiume omonimo, affluente dello Shangani (tributario dello Zambesi). Importante nodo ferroviario sulla [...] linea Harare-Bulawayo e centro di un distretto minerario (oro e cromite). Fino al 1982 nome ufficiale Gwelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ZIMBABWE

Zimbabwe

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] e la Repubblica Sudafricana; la rete interna (3077 km) è imperniata su una dorsale che percorre gli altopiani unendo Bulawayo e Harare, dalle quali si dipartono le linee dirette verso l’esterno. Analoga è la struttura della rete stradale (97.267 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimbabwe (12)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mozambico Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] infrastrutture di trasporto: il Maputo Corridor, tra Maputo e Johannesburg (Repubblica Sudafricana), il Beira Corridor, tra Beira e Harare (Zimbabwe), e l'asse Nacala-Lusaka (Zambia). Storia di Emma Ansovini A circa quindici anni dalla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – DIGA DI CABORA BASSA – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d.C., dunque in epoca coeva allo sviluppo sia di Mapungubwe che di Great Zimbabwe, l'area centrata intorno ad Harare fu occupata da gruppi che praticavano uno specifico rito funerario, in alcuni casi comprendente la deposizione di ornamenti di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Botswana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] che collega il B. alla Zambia e dagli intensi scambi con il Sudafrica mediante la linea ferroviaria Città del Capo-Harare e con Namibia e Sudafrica mediante la linea Ghanzi-Lobatse. Protettorato britannico dal 1885 con il nome di Bechuanaland, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – SERETSE KHAMA – QUETT MASIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana (12)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zambia Claudio Cerreti Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607) Geografia umana ed economica di [...] . Analyse und Dokumentation, Hamburg 1995. J.O. Ihonvbere, Economic crisis, civil society, and democratization. The case of Zambia, Trenton (N.J.) 1996. O. Sichone, B.Chikulo, Democracy in Zambia. Challenges for the Third Republic, Harare 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – ESTRAZIONE DEL RAME – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] , Settlement and Trade in Gao, Mali, in Papers from the 10th Congress of Pan African Association for Prehistory and Related Studies, Harare 1996, pp. 663-69. Gedi di Andrea Manzo Sito Swahili localizzato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a circa 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
Vocabolario
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo della...
herati
herati 〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, ecc.), costituito da una rosetta più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali