Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] , in Orientalia, 40 (1971), pp. 184-207.
Golfo Persico - età protostorica: S. Ratnagar, Encounters. The Westerly Trade of the Harappa Civilization, Oxford 1981; M. Tosi, Early Maritime Cultures of the Arabian Gulf and the Indian Ocean, in H. Al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ricca produzione dolciaria. La produzione agricola e, di conseguenza, la dieta sembrano variare da regione a regione: se ad Harappa, Mohenjo Daro e Chanhu Daro (odierno Pakistan) il cereale più importante era il grano, seguito dall'orzo, a Kalibangan ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Primi Palazzi cretesi), Iran orientale (Shahr-i Sokhta, Mundigak), Asia Centrale (Namazga Depe, Altin Depe), valle dell'Indo (Harappa e Mohenjo Daro) conoscono una fioritura di centri urbani e di organizzazione palatina che rivaleggia con quelle dell ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] al riguardo è relativamente scarsa, soprattutto per le culture influenzate dal credo islamico.
I sigilli di steatite provenienti dai siti archeologici di Harappa e Mohenjo Dharo (fra il 4° e il 3° millennio a.C.) lungo il bacino dell'Indo, nell'area ...
Leggi Tutto