• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [91]
Asia [23]
Archeologia [49]
Arti visive [26]
Temi generali [14]
Storia [8]
Geografia [7]
Lingua [4]
Africa [4]
Economia [4]
Europa [3]

Harappa

Enciclopedia on line

Harappa Località del Pakistan, nel Punjāb, a O di Sāhīwāl. Nei suoi pressi si trova una stazione preistorica che costituisce uno dei centri più rappresentativi della civiltà dell’Indo. L’area urbana, abitata dalla fine del 4° millennio, era dominata da un’acropoli fortificata. Al periodo III (2700-1900 a.C.) si datano molte delle scoperte più famose: i ‘quartieri operai’, le piattaforme circolari, il ‘granaio’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CIVILTÀ DELL’INDO – INUMAZIONE – PAKISTAN – ACROPOLI – PUNJĀB

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 3 (1947), pp. 58-130; K.N. Sastri, New Light on the Indus Civilization, I-II, New Delhi 1965; M.R. Mughal, Harappa 1966 (Cemetery R37), in PakA, 5 (1968), pp. 63-68; Id., The Early Harappan Period in the Greater Indus Valley and Northern Baluchistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

vallinda, civiltà

Enciclopedia on line

vallinda, civiltà Cultura urbana sviluppatasi nel 3° millennio a.C. nella valle del fiume Indo. Ebbe come centri principali le città di Harappa (nell'od. India) e Mohenjo-Daro (nell'od. Pakistan) e fiorì [...] grazie all'agricoltura e agli scambi con Mesopotamia (esportazione di vasellame), Afghanistan e Iran (importazione di oro e pietre preziose). Il suo declino (2° millennio a.C.) fu forse causato dall'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA – HARAPPA – INDIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] (la città alta, spesso resa tale artificialmente tramite opere di terrazzamento), resta sostanzialmente valida. A Mohenjo Daro e a Harappa è solo la città alta a essere fortificata; in altri siti urbani entrambi i settori sono difesi ciascuno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] Haryana, in Man and Environment, 2 (1977), pp. 59-68; J.P. Joshi - Madhu Bala, Life during the Period of Overlap of Late Harappa and PGW Cultures, in JIndSocOrArt, n.s., 9 (1977-78), pp. 20-29; K.N. Dikshit, Hulas and the Late Harappan Complex in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dell'architettura ha inizio nella valle dell'Indo tra il 2600 e il 1900 a.C. circa, con i grandi centri di Harappa nel Panjab, di Mohenjo Daro nel Sind e di Kalibangan nel Rajasthan. Gli scavi condotti documentano un complesso di culture omogenee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] pesi di forma cubica, tipici della valle dell'Indo, sono stati ritrovati in Asia Occidentale, pesi dalla forma a barile da Harappa e Mohenjo Daro sembrano essere d'origine mesopotamica, cosa che indica un'attività di scambio tra le due aree. I pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] marine provenienti dalla costa sono state ritrovate lungo una direttrice che, passando per Mohenjo Daro e Chanhu Daro, giunge a Harappa, o via fiume o via terra. In questo stesso periodo, si stabilirono per la prima volta degli insediamenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] loro peculiarità rispetto al contesto generale è sottolineata dal raggruppamento topografico nel settore nord del cimitero. Si segnalano a Harappa il caso isolato di una bara lignea e a Rupar quello di un defunto deposto su un letto di vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di piccole dimensioni. Gli scavi iniziati verso la fine degli anni Novanta nella parte settentrionale della "cittadella" di Harappa hanno messo in luce 5-6 m di stratificazioni archeologiche indisturbate, che mostrano in una sequenza continua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali