• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [49]
Arti visive [26]
Asia [23]
Temi generali [14]
Storia [8]
Geografia [7]
Lingua [4]
Africa [4]
Economia [4]
Europa [3]

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPA J. Auboyer Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] ancora disposti col capo verso N, ma hanno le ginocchia leggermente piegate; si tratta forse dei resti degli invasori di Harappa. Gli oggetti trovati nella città o nella cittadella rassomigliano a quelli di Mohenjo-Daro: statuette di pietra, tra cui ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 3 (1947), pp. 58-130; K.N. Sastri, New Light on the Indus Civilization, I-II, New Delhi 1965; M.R. Mughal, Harappa 1966 (Cemetery R37), in PakA, 5 (1968), pp. 63-68; Id., The Early Harappan Period in the Greater Indus Valley and Northern Baluchistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

vallinda, civiltà

Enciclopedia on line

vallinda, civiltà Cultura urbana sviluppatasi nel 3° millennio a.C. nella valle del fiume Indo. Ebbe come centri principali le città di Harappa (nell'od. India) e Mohenjo-Daro (nell'od. Pakistan) e fiorì [...] grazie all'agricoltura e agli scambi con Mesopotamia (esportazione di vasellame), Afghanistan e Iran (importazione di oro e pietre preziose). Il suo declino (2° millennio a.C.) fu forse causato dall'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA – HARAPPA – INDIA

LOTHAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995 LOTHAL Red. Località archeologica dell'India presso il golfo di Gambay, nel Gujarat. È il centro più importante della cultura di Harappā (v.), compreso entro gli attuali [...] inferiori (L. A) rappresentano la fase matura della cultura di Harappā e sono datati tra il 2500 e il 1500 a. C nuovo tipo di cultura, solo parzialmente connessa con quella di Harappa, affine e precedente a quella trovata negli strati più recenti di ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] sono stati in seguito analizzati. Il periodo di transizione e le letterature vediche Quanto al periodo di transizione tra l'età di Harappa e l'epoca storica, e precisamente il periodo che va dal 2000 all'800 a.C., vari esperti hanno sostenuto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO A. Tamburello Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] 1948; S. Piggot, Prehistoric India, Harmondsworth 1950; R. Heine-Geldern, The Coming of the Aryans and the End of the Harappa Civilization, in Man, LVI, 1956; B. Subbarao, The Personality of India, Baroda 1956; M. Wheeler, Early India and Pakistan ... Leggi Tutto

KOT DIJI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOT DIJI U. Scerrato Località nel Sind presso Khairpur 25 miglia a E di Mohenjo-Daro. Gli scavi (1955-58) hanno accertato, negli strati profondi, una cultura assai evoluta, che è stata chiamata di K. [...] di K. D. non è confrontabile con quella di Mohenjo-Daro, ma ha qualche affinità con quella dei livelli sotto le mura di Harappā e dei livelli più antichi di Amri. Anche gli strati superiori di K. D. hanno dato un importante contributo alle nostre ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] of Natural History, VL, 2, New York 1956; R. Heine-Geldern, The Coming of the Aryans and the End of the Harappa Civilisation, in Man, LVI, 1956; B. Subbarao, The Personality of India, Baroda 1956; H. Ingholt − I. Lyons, Gandharan Art in Pakistan ... Leggi Tutto

KALIBANGAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALIBANGAN M. Taddei Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] mostrato però che la cultura di K., pur essendo calcolitica, differisce sotto molti aspetti - ad esempio nella produzione ceramicada Harappa e Mohenjo-daro. Inoltre la cultura di K. sembra essere precedente a quella della Valle dell'Indo: si son ... Leggi Tutto

KARACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARACHI U. Scerrato Museo nazionale. - La fondazione del Museo Nazionale di K. è recentissima, risalendo solo all'epoca immediatamente seguente la "Partition" del 1947, che segnò la nascita del Pakistan. [...] , arte: Musei). Vi è stata raccolta una esemplificazione dei materiali provenienti da Mohenjo-dāro (v.), Chanhu-dāro (v.), Harappā (v.) (la maggior parte dei quali è però conservata nel Central Asian Antiquities Museum di Nuova Delhi), da Taxila ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali