• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Archeologia [49]
Arti visive [26]
Asia [23]
Temi generali [14]
Storia [8]
Geografia [7]
Lingua [4]
Africa [4]
Economia [4]
Europa [3]

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] mare dalla regione indiana. Bibliografia J. Marshall, Mohenjo-daro and the Indus Civilization, I-III, London 1931; M.S. Vats, Excavations at Harappa, Delhi 1940; R.B. Lee - I. De Vore, Man the Hunter, Chicago 1968; V.N. Misra - Y. Mathpal - M. Nagar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AMRY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMRY̅ C. Silvi Antonini Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] di cultura anteriore all'inizio della civiltà dell'Indo, vale a dire al 2500 a. C. (datazione questa proposta per Harappā dal Wheeler e tuttora valida e che anzi, secondo Casal, troverebbe conferma proprio in seguito alla scoperta di Amrȳ). Va anche ... Leggi Tutto

LOMAS RSI, Grotta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di G. Verardi È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] vi sono due fasce decorate: quella superiore con un motivo a cerchi che s'intersecano, già attestato sulla ceramica di Harappā e imitante una grata; quella inferiore, che figura originarsi dalle fauci di due màkara (animali mitici), con quattro paia ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la sua più compiuta espressione nella civiltà dell’Indo, fiorita tra il 2500 e il 1500 a.C. attorno alle città di Harappa, Mohenjo Daro e Chanhu Daro. Fu questa un’evoluta civiltà urbana e commerciale, dotata di una lingua scritta, in rapporto con la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di piccole dimensioni. Gli scavi iniziati verso la fine degli anni Novanta nella parte settentrionale della "cittadella" di Harappa hanno messo in luce 5-6 m di stratificazioni archeologiche indisturbate, che mostrano in una sequenza continua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] canale di irrigazione di almeno 25 km è più che probabile. In seguito (Šortugai II, III, IV) si allentano i legami con Harappā (che ha cessato di esistere) e si rafforzano quelli con le valli della riva destra dell'Oxus (cultura di Biškent). Più a O ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] seguito alla scoperta della civiltà di Mohenjo Daro e di Harappa. Scavi come quello di Taxila sono ancora oggi fondamentali e di rado nella letteratura specialistica relativa alla civiltà di Harappa e al ruolo delle popolazioni "vediche". Le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] e spirituali a diversi livelli, dagli iniziali riti primitivi del culto del fallo attestato nella cultura di Harappā fino alla teologia scivaita derivata dalle Upaniṣad, per culminare nella concezione delle cinque manifestazioni e delle cinque ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Y.M. Chitalwala, Harappan Civilization and Oriyo Timbo, New Delhi 1990; R.H. Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, in Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991, pp. 89-106; P.K. Thomas - P.P. Joglekar, Holocene Faunal Studies in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

MUNDIGAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNDIGAK G. Ambrosetti Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] ceramica grigia o bruno-grigia è semplicemente steccata, talora solo sugli orli, e i tipi di granaio ricordano quelli di Harappa. Le condizioni di vita si fanno malsicure, e viene edificata una torre-fortino esagonale: una punta di freccia trilobata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali