(o Meistersänger) In Germania (dal 14° sec.), componenti di corporazioni artigiane di musicisti-poeti. Con la decadenza della cavalleria e il fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora [...] (1449). Altre scuole prosperarono a Magonza, a Worms, a Friburgo in Brisgovia, a Norimberga. Vari M., come Hans Folz e HansSachs, scrissero misteri e farse carnascialesche. Nel 17° sec. cominciò la decadenza, ma le scuole continuarono a vivere ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della frustrante diaspora degli intellettuali ebrei; c'è, contro la protervia della musa timotea del futurismo, il modello di HansSachs proposto da Wagner e ricordato da Schönberg agli allievi: ci si rivolta cioè non contro la vecchia poesia, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] segnò un momento decisivo anche per la crescita economica della Hansa, che in quegli stessi anni aveva dovuto fare i in grado di parlare della resistenza tedesca. Nella lirica, N. Sachs è una delle più illustri interpreti del «grande dolore ebreo»; ...
Leggi Tutto