• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Letteratura [10]
Biografie [9]
Musica [7]
Teatro [5]
Medicina [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Astronomia [2]
Storia [2]
Temi generali [2]
Botanica [2]

Scritture e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] la produzione della poetessa tedesca, premio Nobel nel 1966, Nelly Sachs, che riunisce in Al di là della polvere le raccolte attorno alla Shoah, i casi di Jean Améry e Primo Levi. Hans Mayer, nato a Vienna, assume lo pseudonimo di Jean Améry quando, ... Leggi Tutto

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] su manipolazione dietetica (dimostrata nel 1956 da Hans Nickel) diventa possibile uno screening per rilevare di ridurre di oltre il 90 percento l’incidenza della malattia di Tay-Sachs nella popolazione di ebrei in USA, Canada e Israele, tanto che ... Leggi Tutto

FREIBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FREIBERG H. Magirius (Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali) Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] Freiberg 1653; J.S. Grübler, Historische Beschreibung des Churfl. Sächs. Begräbnisses, und der gesammten Fünf Kirchen zu Freyberg, Dresden-Leipzig , 1934, 64, pp. 5-9; W. Hentschel, Hans Witten, Leipzig 1938; id., Der Altar von Geyer und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTI METALLIFERI – HALLENKIRCHE – HALBERSTADT – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIBERG (2)
Mostra Tutti

GABELENTZ, Hans Conon von der

Enciclopedia Italiana (1932)

GABELENTZ, Hans Conon von der Carlo Tagliavini Storico e linguista, nato ad Altenburg il 13 ottobre 1807, morto nelle sue tenute di Lemnitz (Weimar) il 3 settembre 1874. Fece gli studî giuridici nelle [...] Ergebnisse (Lipsia 1891). Bibl.: Per il padre: H. Georg Conon v. d. Gabelentz, Hans Conon v. d. Gabelenz als Sprachforscher, in Beitr. d. phil.-hist. Classe d. klg. sächs. Geschichte d. Wissensch., 11 dic. 1886; per il figlio: W. Grube, in Allgemeine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABELENTZ, Hans Conon von der (1)
Mostra Tutti

PETERS, Hans

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Hans Emilio Albertario Giurista, nato il 19 luglio 1886 in Hannover, caduto il 5 agosto 1915 sulla fronte russo-tedesca presso Ostrolgka. Studiò nelle università di Strasburgo, Halle, Berlino, [...] e di dibattiti suscitò l'opera sua maggiore Die oströmischen Digestenkommentäre und die Entstehung der Digesten (in Berichte der k. sachs. Gesell. d. Wissensch., Phil.-hist. Kl., LXV [1913]), nella quale sostenne che le Pandette avrebbero trovato un ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] americano di farmacologia specializzando a Vienna presso il laboratorio di Hans Meyer, precisava il ruolo fisiologico del centro termoregolatore individuato da Aronsohn e Sachs, dimostrando che il raffreddamento o il riscaldamento diretto di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] e della riproduzione dei basidiomiceti furono individuati da Hans Kniep (1881-1930), che nel 1928 Green, J. Reynolds, A history of botany, 1860-1900. A continuation of Sachs' History of botany, 1530-1860, Oxford, Clarendon, 1909 (rist.: New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

PIZZETTI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ildebrando Fiamma Nicolodi PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] uno a Parigi nel 1925, interpreti George Enescu violino, Hans Kindler violoncello e l’autore al pianoforte, e l’ Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; H. Sachs, Music in fascist Italy, London 1987 (trad. it., Musica e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FRANÇOIS-AUGUSTE GEVAERT – ACCADEMIA DI S. CECILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZETTI, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] Zauberberg, 1924), Thomas Mann immagina un personaggio, Hans Castorp, che si trova isolato in un sanatorio Jorge Semprún, Imre Kertész) e la poesia di Paul Celan e di Nelly Sachs. Lo sradicamento, l’inspiegabilità del male, il senso di colpa sono i ... Leggi Tutto

MULÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULE, Giuseppe Consuelo Giglio MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo. Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] (1940; regista Corrado D’Errico) e Lucrezia Borgia (1940; Hans Hinrich). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Mulè presso Alfonso Leone .; M. Bellavia, G. Mulè. Vita e arte, Palermo 1991; H. Sachs, Musica e regime, Milano 1995, ad ind.; A. Ziino, Il ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FESTIVAL DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – GIOVANNI TEBALDINI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali