• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Letteratura [10]
Biografie [9]
Musica [7]
Teatro [5]
Medicina [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Astronomia [2]
Storia [2]
Temi generali [2]
Botanica [2]

FAVOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] altri del suo circolo, la raccomandava alle scuole come quella che unisce l'utile al dilettevole. Favole composero Hans Sachs e soprattutto Erasmus Alberus (una prima edizione 1534, l'edizione completa della redazione definitiva è del 1550), amico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI DA CAPUA – MARIA DI FRANCIA – MASSIMO DI TIRO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOLA (5)
Mostra Tutti

FISCHER-DIESKAU, Dietrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FISCHER-DIESKAU, Dietrich Federico Pirani Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] stesso teatro ancora nel 1967 in un contrastato Falstaff di Verdi. Tra gli altri ruoli di rilievo, ricordiamo quello di Hans Sachs, protagonista nei Meistersinger (Berlino, 1975-76), e quelli di Mathis der Maler (P. Hindemith), di Wozzeck (A.Berg) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LÉGION D'HONNEUR – ROBERT SCHUMANN – INTENZIONALITÀ – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER-DIESKAU, Dietrich (1)
Mostra Tutti

FASTNAGHTSPIEL

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione carnevalesca, di larga diffusione in Germania fino al sec. XVII. Se ne fa oggi risalire l'origine alle antiche danze cultiche, che, perpetuandosi nelle Lenzfeiern anche attraverso il Medioevo [...] servì a scopo polemico: per es. in Svizzera con Pamphilus Gegenbach e Miklaus Manuel. Ma la saggezza arguta e bonaria di Hans Sachs, più che a scopi così contingenti, mirò, anche nei suoi 85 Fastnachtspiele, a cogliere e ritrarre dalla realtà comiche ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – ROMANTICISMO – NORIMBERGA – HANS SACHS – UMANESIMO

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] il preludio dell'atto III°) ci deve però avvertire della presenza d'una riposta crisi, in cui quella gioia sta vincendo. Hans Sachs, il fuoco dí questa crisi, è passato anch'egli, come W., attraverso il regno della Notte. E il discorso musicale è ... Leggi Tutto

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] e il Karsthaus: e specialmente in Germania, la satira pervade ogni scrittura del tempo, gli Schwänke e i Fastnachtspiele di Hans Sachs, le favole di Erasmus Alberus, ecc.; un ironista geniale, Johann Fischart, creava le ultime grandi satire religiose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

LASSO, Orlando di

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSO, Orlando di (Roland de Lattre) Guido Pannain Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] altro musicista: sono odi di Orazio nell'originario testo latino, episodî virgiliani, egloghe; sono canti popolari tedeschi e poesie di Hans Sachs o autori francesi quali C. Marot, P. de Ronsard, J. A. de Baïf, A. Chartier, F. Villon. Degl'italiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSO, Orlando di (1)
Mostra Tutti

MEISTERSÄNGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISTERSÄNGER Olga Gogala di Leesthal . Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] anche le donne. Del resto i Meistersänger avevano spesso relazioni col teatro e varî tra loro, come Hans Folz, Hans Sachs, Jörg Wickram, Sebastiano Wild, scrissero commedie carnascialesche e misteri. Una lirica individuale già esisteva in Germania ... Leggi Tutto

TANNHÄUSER

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere) Giuseppe Gabetti Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] conoscenza fra altri il francescano Faber, autore dell'Evagatorium (1483), Sebastiano Brant, Giovanni Agricola, Aventinus, e Hans Sachs (Hoffgesindt Veneris, 1517). Ma alla sua massima vitalità la leggenda giunse nel "Volkslied". Se ne incontrano ... Leggi Tutto

GREIF, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIF, Martin Leonello Vincenti Pseudonimo, assunto poi come nome legale, dal poeta tedesco Friedrich Hermann Frey, nato a Spira il 18 giugno 1839, morto a Kufstein il i° aprile 1911. Abbandonò nel [...] , a Monaco. Aveva incominciato con un componimento epico: Die Schlacht von Leipzig (1863). Provatosi nella drammatica con un Hans Sachs (1866), si ritenne in breve abbastanza forte da tentare la tragedia. Suo primo ispiratore fu Schiller: e al ... Leggi Tutto

WERNICKE, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE (Warnecke), Christian Giuseppe Zamboni Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo [...] ire di poetastri come Ch. H. Postel e Ch. F. Hunold, che reagirono con scritti satirici. W. rispose con un Heldengedichte Hans Sachs (il poeta di Norimberga era preso a simbolo del cattivo gusto). Sebbene pochi anni dopo il W. fosse esaltato come il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali