Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] breve che rimase in larga misura circoscritta entro i confini della cultura d'élite. Alcuni pittori come HansRichter, Viking Eggeling, Walter Ruttmann, Oskar Fischinger in Germania, Fernand Léger, Berthold Bartosch, Alexandre Alexéieff in Francia ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] più che a un’opera: e infatti Smareglia ricavò dall’intero secondo atto una suite strumentale (Milano, 1902), che dedicò a HansRichter.
L’ultima opera dei due artisti giuliani fu il «dramma lirico» Abisso (Milano, La Scala, 10 febbraio 1914), che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] ad allacciare con i circoli artistici d’avanguardia di tutta Europa e tra gli altri con El Lissitzky, HansRichter, Lázló Moholy-Nagy, Walter Gropius, Hans Arp e Graef. Van Doesburg tiene anche una serie di lezioni alla Bauhaus di Weimar (1922) e in ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] in M. ‒ ponendolo nel solco uguale e contrario di quel produttivo gruppo di cineasti-pittori degli anni Venti come HansRichter, Walther Ruttmann o Viking Eggeling ‒ è la pulizia e la cura pittorica dell'immagine, ma altrettanto rilevanti sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Zeller (Vampyr di Carl Th. Dreyer, 1931), Paul Hindemith (Im Kampf mit den Berg, Arnold Fanck, 1921; Vormittagsspuck, HansRichter, 1928) ed Edmund Meisel (Der heilige Berg di Fanck, 1925; Berlin, Symphonie einer Großstadt di Walter Ruttmann, 1927 ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] dell'arte visiva contemporanea che produssero film astratti, antifotografici, per loro natura dinamici (si pensi a HansRichter e Viking Eggeling), in direzione di quel superamento della staticità della 'pittura da cavalletto' che era tendenzialmente ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] , il passaggio al cinema, campo nel quale già esistevano gli esperimenti 'astratti' di Walther Ruttmann, Viking Eggeling e HansRichter. Nel 1925 pubblicò, in appendice al libro Malerei, Photographie, Film, la sceneggiatura di Dynamik der Grossstadt ...
Leggi Tutto
Malevič, Kazimir Severinovič
Massimo Galimberti
Pittore, teorico, urbanista russo, di origine polacca, nato a Kiev il 23 febbraio 1878 e morto a Leningrado il 15 maggio 1935. Grande pittore d'avanguardia, [...] e ponendola come vero contenuto dell'opera. Con queste premesse era naturale che M. rimanesse affascinato dal cinema astratto di HansRichter, che conobbe a Berlino nel 1927 e con il quale scrisse una sceneggiatura per un film mai realizzato. Nel ...
Leggi Tutto
Cage, John
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 settembre 1912 e morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato [...] si inseriscono anche lavori per il cinema come Music for Marcel Duchamp (1947, per il film Dreams that money can buy, 1948, di HansRichter) e le musiche per il film di Herbert Matter Works of Calder (1949-50). C. persegue in queste opere l'idea che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] (le componenti astratte dell'E. e le esperienze dell'absoluter Film condotte da Walter Ruttmann, Viking Eggeling, HansRichter, Oskar Fischinger). Si tratta di una vicenda indagata da contributi relativi a momenti ed esperienze specifici; manca però ...
Leggi Tutto