Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] famiglie. Più o meno in quel tempo il poeta danese Hans Christian Andersen pubblicava le sue Fiabe narrate ai bambini e sé le cose che crede di dover trovare fuori.
È l'americano Lyman Frank Baum a raccontarlo nel suo Il mago di Oz (1900) ⍃⍃, titolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] all'infaticabile lavoro di David Gill e soprattutto di Frank Schlesinger si arrivò entro il 1924 a calcolare fino , 1990 (1. ed.: 1957).
Strassl 1946: Strassl, Hans, Die erste Bestimmung einer Fixsternentfernung, "Die Naturwissenschaften", 33, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] della difterite. L'anno successivo, il batteriologo tedesco Hans Buchner descrisse la proprietà battericida del complemento, che studiato negli anni Cinquanta dai patologi e immunologi Frank Dixon e John Humphrey.
Le proprietà immunologiche dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] di azione circolare era stato preso in considerazione sia da Hans Christian Oersted (1777-1851) sia da Davy, ma nessuno Cantor 1991a: Cantor, Geoffrey N. - Gooding, David C. - James, Frank A.J.L., Faraday, London, Macmillan, 1991.
‒ 1991b: Cantor, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , pp. 54-97.
Lauter 1986: Lauter, Hans, Die Architektur des Hellenismus, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, New York, Cambridge University Press, 1993.
Sear 1982: Sear, Frank, Roman architecture, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] come portatore di una radiazione particolarmente penetrante. Nel 1934 Hans Bethe e Rudolf E. Peierls affermavano che non vi α. Nel modello proposto da J. Robert Oppenheimer e Frank Carlson nel 1932, il nucleo diventò una struttura decisamente ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] tutti gli anni Sessanta, sintetizzabile nell’apodittico motto di Hans Hollein ‘tutto è architettura’ (come recita il titolo Pritzker Pa-vilion, il funambolico BP Pedestrian Bridge, entrambi di Frank O. Gehry, e un ricco giardino botanico, il Laurie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] del petrolio a partire dal carbone, e di Franz Fischer e Hans Tropsch per il processo di sintesi della benzina. In Francia, statunitensi, in quest'ultimo caso grazie agli sforzi di Frank A. Howard della Standard Oil Development Company (precursore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] Quaranta (si veda, tra gli altri, John Ford e Frank Capra), continuando la tradizione inaugurata da Griffith, si basò sul Abel Gance, Jean Epstein, Fernand Léger, Hans Richter e Hans Eggeling), caratterizzato dall’“indifferenza delle più comuni ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Victor Trivas, A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, Broken Lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) di Ernst Rittau, Kampfgeschwader Lützow (1941; La squadriglia Lutzow) di Hans Bertram, Stukas (1941; Aquile d'acciao) e Besatzung ...
Leggi Tutto