Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] – fra cui tarda/neo/iper-modernità, supermodernism (Hans Ibelings), transmodernity (Marcos Novak) e, più recentemente concettuale, hanno avuto. Com’è noto, senza il software Catia Frank O. Gehry non avrebbe potuto costruire il Guggenheim Museum (1997) ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] fenomenologia, va ricordato, ancora piuttosto oscura. Il caso di Frank O. Gehry è in questo senso esemplare. Gli architetti regolari e stabili come quelli progettati, per es., da Hans Kollhoff. In realtà sia Eisenman sia Kollhoff devono dispiegare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] le condizioni individuali possono modificarne il destino.
Trapianto
L'embriologo Hans Spemann (che nel 1935 vinse il premio Nobel per la Spemann offrirono spiegazioni alternative della determinazione.
Frank Rattray Lillie (1870-1947), studente di ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] può ricordare la riflessione di uno dei più autorevoli critici inglesi, Frank Kermode, che, in un piccolo libro tradotto in Italia nel allo stesso autore. E se un'ermeneutica come quella di Hans Georg Gadamer in Verità e metodo del 1972 (Milano, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] Huggins, Isaac Roberts e, nella forma del doppio rifrattore, da Frank McClean; la personale generosità di quest'ultimo portò inoltre alla , 1986.
Jebsen-Marwedel 1963: Jebsen-Marwedel, Hans, Joseph von Fraunhofer und die Glashütte in Benediktbeuren ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] dell'imperatore, in Fiabe, Einaudi, Torino 1994
Hans Christian Andersen, I vestiti nuovi dell'imperatore, Mondadori, Milano 1998 [Ill.]
Lyman Frank Baum, Il mago di Oz, Mondadori, Milano 2001
Lyman Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz, Nord-Sud ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] la serratura giusta che incontrava casualmente la propria chiave. Frank M. Burnet, qualche anno dopo, introdusse il principio
Lo stress
Il primo clinico a utilizzare il termine stress fu Hans Selye, che lo ricavò da strain, utilizzato in fisica con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] indiana, Madrid, Editorial Gredos, 1964.
Fischer 1966: Fischer, Hans, Conrad Gessner: 26. März 1516-13. Dezember 1565. : Lestringant, Frank, André Thevet cosmographe des derniers Valois, Genève, Droz, 1991.
‒ 1996: Lestringant, Frank, L'expérience ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] cita l’icona mediatica del Guggenheim Museum (1997) di Bilbao di Frank O. Gehry, peraltro, fin dagli anni Sessanta del 20° di Gaetano Pesce in piazza De Ferrari; The golden calf di Hans Hollein in piazza Fontane Marose; il gonfiabile Togok towers di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (Morfologia generale delle piante, 1890) e da Albert Bernhard Frank nel Lehrbuch der Botanik (Trattato di botanica, 1892-1893 allievi come Wilhelm August Oscar Hertwig o Felix Anton Dohrn, Hans Adolf Eduard Driesch o Wilhelm Roux, le cui ricerche ...
Leggi Tutto