La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] della difterite. L'anno successivo, il batteriologo tedesco Hans Buchner descrisse la proprietà battericida del complemento, che fu reso possibile dall'invenzione, da parte di Jerne e Albert A. Nordin nel 1963, della tecnica delle placche di emolisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] tipo di azione circolare era stato preso in considerazione sia da Hans Christian Oersted (1777-1851) sia da Davy, ma nessuno Kluwer Academic, 1995, pp. 95-134.
Moyer 1997: Moyer, Albert E., Joseph Henry. The rise of an American scientist, Washington, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] del presente e del futuro. Il più famoso di questi era Albert Einstein che, nell'autunno del 1939, richiamò l'attenzione del Montreal, in Canada, sotto la direzione dei fisici francesi Hans Halban e Lew Kowarski. Una sottocommissione fungeva da punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] il gas come indistinguibili, secondo quanto avevava osservato Albert Einstein. Infatti, già nel 1924 Satyendranath Bose e come portatore di una radiazione particolarmente penetrante. Nel 1934 Hans Bethe e Rudolf E. Peierls affermavano che non vi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sia Albert Einstein (1879-1955) sia l'astronomo danese Willem de Sitter (1872-1934) elaborarono soluzioni statiche delle da lui organizzato nel 1938 valse a stimolare il fisico Hans Bethe, dell'Università di Cornell, a collaborare fondendo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] del mondo islamico.
Bibliografia
Biesterfeldt 1984: Biesterfeldt, Hans H., Some opinions on the physician's remuneration ", 36, 1962, pp. 362-365.
‒ 1976: Iskandar, Albert Z., An attempted reconstruction of the late Alexandrian medical curriculum, " ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Südwestfunk, venne diretta in prima esecuzione nel 1953 da Hans Rosbaud. In essa, come indicò il compositore, «le BBC per il decimo anniversario del Terzo Programma ed eseguita nell’Albert Hall di Londra, Petrassi tornò alla forma in un unico ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Vertov su Mosca (Kinoglaz, 1924, Cineocchio), quelle di Alberto Cavalcanti su Parigi (Rien que les heures, 1926) e A.R. Rodin. Un decennio più tardi, in Germania, Hans Cürlis realizzò la serie Deutsches kunsthandwerk, entrando nelle botteghe di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] cardiovascolare fatta da George Oliver (1841-1915) ed Edward Albert Sharpey-Schafer nel 1894. Nel tentativo di interpretare i meccanismi , i canali ionici.
La scoperta dell’elettroencefalografia
È Hans Berger, nel 1924, il primo studioso a utilizzare ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] . Morì suicida l'11 nov. 1706 nel castello di Orlík.
Un Giovanni (Hans, Joan) Canaval era aiuto nel 1622 del capomastro di corte Pietro Valnegro e del mastro Albert Wendschitz per le fortificazioni di Feldbach; l'anno dopo, poiché i lavori tiravano ...
Leggi Tutto