• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Fisica [26]
Arti visive [18]
Medicina [17]
Biografie [16]
Chimica [16]
Storia della fisica [15]
Matematica [14]
Temi generali [14]
Filosofia [13]
Biologia [12]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] la Virginia. Un altro grande collezionista inglese, il medico Hans Sloane, si recò nel 1687 in Giamaica e fu proprio -est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der Eeckhout e il paesaggista Frans Post e studiosi come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] allied sciences", 34, 1979, pp. 314-333. Iskandar 1972: Iskandar, Albert Z., A study of al-Samarqandī's medical writings with special emphasis on , 1966, pp. 187-200. Thies 1971: Thies, Hans-Jürgen, Der Diabetestraktat ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī's. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] a geometrizzare la teoria della relatività ristretta; nel frattempo Albert Einstein (1879-1955) e Marcel Grossmann (1878-1936 figure di primo piano come Constantin Carathéodory, Gustav Herglotz, Hans Hahn e Heinrich Tietze. Nel programma di ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] temporanee come Vision of Japan (1991, Londra, Victoria and Albert Museum) e Health futures (Expo 2000 di Hannover), o l di Gaetano Pesce in piazza De Ferrari; The golden calf di Hans Hollein in piazza Fontane Marose; il gonfiabile Togok towers di ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di due cariche elettriche. Rutherford, insieme al suo assistente Hans Geiger (1882-1945), registrò l'emissione di particelle , e con essa la teoria della relatività appena proposta da Albert Einstein (1879-1955), dalla quale si arrivava, seguendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] rispecchiata nel XX secolo nelle opere di Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer. L'ermeneutica delle scienze dello spirito a , 1979, pp. 27 ss., e 1983², pp. 414 ss.; v. Albert, 1991⁵, pp. 160 ss.). Nel frattempo soprattutto i lavori di Georg Henrik ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Palermo riprese alcuni esperimenti condotti nel 1877 da Charles-Albert François-Franck (1849-1921) al Collège de France, farmacologia specializzando a Vienna presso il laboratorio di Hans Meyer, precisava il ruolo fisiologico del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] suo successo furono assicurati dalle prime chiamate: James Alexander, Albert Einstein, Marston Morse, Veblen, John von Neumann e che contribuirono allo scopo si possono ricordare i nomi di Hans Bethe, Enrico Fermi, von Neumann, Rudolf E. Peierls, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] der Pflanzen (Morfologia generale delle piante, 1890) e da Albert Bernhard Frank nel Lehrbuch der Botanik (Trattato di botanica, allievi come Wilhelm August Oscar Hertwig o Felix Anton Dohrn, Hans Adolf Eduard Driesch o Wilhelm Roux, le cui ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

pedagogia

Dizionario di filosofia (2009)

pedagogia Dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «ragazzo» e ἀγωγός «che guida» (der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di ragazzi»). Disciplina che studia i problemi relativi [...] Piccolomini, Francesco Filelfo, Matteo Palmieri e in particolar modo Alberti e Ficino. Creazione tipicamente espressiva della p. umanistica è di psicologi dell’età evolutiva come Jean Piaget, Hans Aebli e Henry Wallon hanno permesso l’elaborazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali