La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] quanto riguarda l'area della bioetica dal pensatore tedesco Hans Jonas. Quest'ultimo ha cercato di elaborare un'etica biology, New York, Harper-Row, 1966).
Jonsen 1998: Jonsen, Albert R., The birth of bioethics, New York, Oxford University Press, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad Albert Einstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν Rutherford, a coronamento di una serie di esperimenti - Hans Geiger ed Ernest Marsden, 1909 - sulla deflessione delle ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] si è prolungato, con innumerevoli varianti e sfumature, fino alla Seconda guerra mondiale (Humperdinck, Eugen d'Albert, Max von Schillings, Hans Pfitzner, Ferruccio Busoni, Vincent d'Indy, Ernest Reyer, César Franck, Anton Bruckner, per non parlare ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] un tipo rudimentale di pattini a rotelle fu un olandese, Hans Brinkner, che fissò rocchetti di legno sotto i suoi stivali 1997.
Tra i grandi giocatori non italiani è da citare lo spagnolo Alberto Borregán, due ori agli Europei nel 2000 e nel 2002, un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] come si è visto, il suo rivale Robinson; Charles Prévost e Albert Kirrmann in Francia; Fritz Arndt e Bernd Eistert in Germania; dell'acido citrico o ciclo di Krebs, enunciato nel 1937 da Hans Adolf Krebs (1900-1981). Il ciclo dell'acido citrico è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Das Grabmal der Königin Margarethe in Genua, in Festschrift Hans H. Hahnloser, Basel-Stuttgart 1961, pp. 125-150 159-170; J. Pope-Hennessy, An Ivory by Giovanni Pisano, Victoria and Albert Museum Bulletin 1, 1965, pp. 9-16; M. Seidel, Giovanni Pisano: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Sozietät der Wissenschaften, 1697-1716, hrsg. von Hans-Stephan Brather, Berlin, Akademie, 1993.
Costabel 1966 'Nova methodus' von G.W. Leibniz (1684-1984), hrsg. von Albert Heinekamp, Stuttgart, Steiner, 1986.
Laeven 1990: Laeven, Augustinus H., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] contesto in cui i fratelli Buchner eseguirono i loro esperimenti. Hans Buchner (1850-1902) era medico e microbiologo, si occupava l'energia necessaria per la contrazione. Nel 1941 Fritz Albert Lipmann ha suggerito che l'ATP formatosi a partire dall ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] valida della teoria dei dilemmi dell'azione è quella formulata da Albert O. Hirschman (v., 1970). Secondo tale versione gli di spiegare l'azione all'interno delle organizzazioni. Dal canto suo Hans Joas (v., 1992, pp. 230-234) ha criticato lo schema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] come hanno mostrato classici studi, da Jacob Burckhardt ad Hans Baron a Eugenio Garin. L’epoca illuminista, soprattutto nel senso indicato.
Come ha efficacemente ricordato Albert Hirschman, proprio da una simile impostazione epistemica scaturisce ...
Leggi Tutto