Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di Rudolf Otto, di Otto Hintze, di Karl Hampe, di Hans Delbrück, di Johannes Haller, di Eberhard Gothein, di Friedrich Bezold Focillon, Marc Bloch, Alexandre Koyré, Augustin Renaudet, Albert Mathiez, Ernest Labrousse, Henri Brémond, Paul Mantoux, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] seguite anche da alcuni futuri filosofi, tra cui ricorderemo Friedrich Albert Lange (1828-1875), Hermann Cohen (1842-1918) e a un gruppo di studiosi di cui facevano parte il matematico Hans Hahn (1879-1934) e il sociologo ed economista Otto Neurath ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Stockhausen, Berlin-New York 2005), che aggiorna e corregge le edizioni di Hans-Georg Opitz (1935) di decr. (pp. 1-45), syn. ( des lettres festales d’Athanase d’Alexandrie, éd. par A. Martin, M. Albert, Paris 1985, p. 232.
143 Cfr. Thdt., h.e. I 28 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] più che evidenti in questo campo. Il chirurgo Christian Albert Theodor Billroth (1829-1894), per esempio, aderì con , 1998, pp. 275-312.
Lammel 1990: Lammel, Hans-Uwe, Nosologische und therapeutische Konzeptionen in der romantischen Medizin, Husum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] idiosincraticamente come gruppo alla teoria della relatività di Albert Einstein del 1905.
L'esperimento rigoroso e a Berlino.
Bibliografia
Apel 1986: Apel, Hans-Jürgen, Gymnasiallehrerbildung zwischen Wissenschaft und fachdidaktischer Orientierung. ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] al patrimonio comico di Totò. E lo stesso discorso vale per Alberto Sordi con Mamma mia, che impressione! (1953) e Il presidente Hawks. Dalle pagine di un buon romanzo sull'automobilismo di Hans Ruesch (Il numero uno) è tratto Destino sull'asfalto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] sculptures archaïques en pierre de Vulci et de sa région, in Hommages à Albert Grenier, Bruxelles 1962, pp. 829- 32.
A. Giuliano, Un pittore paralipomena - III, in Zona archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn 2001, pp ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] l'altro, se per ideologie si intende ciò che intendeva Albert Camus: "Utopie assolute che si distruggono da sé, nella Storia Si tratta, in definitiva, di istituzionalizzare quella che Hans Magnus Enzensberger ha chiamato "la guerra civile molecolare ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] (Rosa Martínez, Viktor Misiano, Katalin Néray, Hans Ulrich Obrist, Andrew Renton) prevedeva il coinvolgimento Triangle. Variety of experience around artists’ workshops and residencies, ed. M. Albert, A. Antoniolli, L. Fray, R. Loder London 2007.
S. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] [slavonico: Длъгополе] in Valacchia al giudice sassone Hans Benkner di Kronstadt [Braşov] in Transilvania, per secolo, nell’VIII tomo della sua Bibliotheca Graeca, Johan Albert Frabicius, riprendendo le notizie offerte nella seconda metà del ...
Leggi Tutto