La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , Leiden, E.J. Brill, 1971.
Iskandar 1976: Iskandar, Albert Z., An attempted reconstruction of the late Alexandrian medical curriculum, " Gegenwart der Griechen im neueren Denken. Festschrift für Hans Georg Gadamer zum 60. Geburtstag, hrsg. von ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] 175 ss.; S. Lloyd, Bronze Age Architecture of Anatolia, in Albert Reckitt Archaeological Lectures, Londra 1963, p. 153 ss.; W. K. Bittel e altri (ed.), Anatolian Studies Presented to Hans Gustav Güterbock on the Occasion of His Sixty-Fifth Birthday ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dogma della personalità giuridica dello Stato, le quali fanno capo a Hans Kelsen (1881-1973) e a Carl Schmitt (1888-1985). un periodo di assolutismo illuminato, mentre in Italia Carlo Alberto concesse uno Statuto il 4 marzo 1848, esteso poi nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di occhiali della città olandese di Middelburg, di nome Hans Lipperhey, che presentò una petizione agli Stati Generali delle , Hermann, 1964.
Van Helden 1977: Van Helden, Albert, The invention of the telescope, Philadelphia, American Philosophical ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in Stans. Ein Beitrag zur Geschichte der Dinanderie, in Festschrift Hans R. Hahnloser, Basel-Stuttgart 1961, pp. 151-184; M Treasury. The Art of the Middle Ages in the Victoria & Albert Museum, a cura di P. Williamson, London 1986; Silver from ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della conduttività termica di rocce e minerali. Sono ottenute da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica della Terra dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans A. Bethe e Robert C. Herman) sviluppano una teoria ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] e culturali fondamentali ha aperto vasti orizzonti. Hans Georg Gadamer e Paul Ricoeur hanno elaborato un infatti, che costituisce l'origine e l'identità del cristiano. Albert Schweitzer ha dato un'esposizione classica della Geschichte der Leben-Jesu- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , in: Methoden in Wissenschaft und Kunst des Mittelalters, hrsg. von Albert Zimmermann, Berlin, de Gruyter, 1970, pp. 279-302.
Delort 1997, pp. 417-487.
Stoffler 1978: Stoffler, Hans-Dieter, Der Hortulus des Walahfrid Strabo. Aus dem Kräutergarten ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] colpiscono i comportamenti vietati. A questa impostazione si è richiamato Hans Kelsen nel costruire una 'dottrina pura' del diritto, fondata applicata alle scienze sociali; Storia comparata).
bibliografia
Albert, H., Topitsch, E. (a cura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di Otto Friedrich Karl Deiters, Vladimir Bekhterev, Sigmund Freud, Hans Held, Kölliker, Ramón y Cajal. Si distinguono, in tal nella comunità internazionale grazie all'autorità di Rudolf Albert von Kölliker, che ne divenne un convinto sostenitore ...
Leggi Tutto