OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] germaniche. Le opere rimaste, come il calice del Victoria and Albert Museum a Londra, i candelieri di Cristoforo Moro nel tesoro di collezione Rothschild a Francoforte), e dopo lui vanno ricordati Hans Petzolt (1551-1633) e Anton Eigenhoit (1544-1603 ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] con una più tarda da Saint-Maurice d'Agaune (Londra, Victoria and Albert Mus.) e con la corona della statua di S. Fede a Conques il boccale di Hans Reimer del 1563 (Monaco, Schatzkammer), una legatura e uno stipo di Hans Lencker (Monaco, ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] ritmica della ballata, nasce ora un nuovo stile di Lied: Heinrich Albert (1604-1651) la inaugura con le otto sue raccolte di arie nelle opere di J. Marx (nato nel 1882), Richard Strauss e Hans Pfitzner (nato nel 1869). Attraverso H. Wolf, il Mahler e ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] in tedesco Edelzinn): Martin Harscher, Melchior Koch, Hans Lobsinger, Nikolaus Horchhaimer e Kaspar Enderlein, il maggiore Museum, Guide to Mediaeval antiq., Londra 1924, p. 211 segg.; Die Sammlung Dr. Albert Figdor, I, i, Vienna 1930, n. 215 segg. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] aveva appreso l'arte nell'officina stessa di Gutenberg. Un Hans von Spyre e un Clas Gotz "die Goltsmyde" sono in AA.VV., Società politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, 19-21 maggio 1978 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Seredina URS
CANOTTAGGIO
singolo maschile
1. Henri-Jan Wienese NED
2. Jochen Meissner FRG
3. Alberto Demiddi ARG
due senza maschile
1. Jörg Lucke e Hans-Jürgen Bothe GDR
2. Lawrence Hough e Philip Anthony Johnson USA
3. Peter Christiansen e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] racconti) romani, l'esperimento di elzeviri-monologhi in cui Alberto Moravia compose il suo Teofrasto plebeo della capitale. Senza protervia della musa timotea del futurismo, il modello di Hans Sachs proposto da Wagner e ricordato da Schönberg agli ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dei giocatori più rappresentativi è l'ala sinistra del Colonia, Hans Schafer. Nel 1960, il Colonia arriva alla finale del 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante con ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] riorganizzare sotto la guida del commodoro danese Hans Birch von Dalherup e una volta che pp. 153-175, in partic. p. 171.
135. Cf. il documento IV, in Alberto Errera, Daniele Manin e Venezia (1804-1853). Narrazione, Firenze 1875, p. 438.
136 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] nei quarti, dall'Ungheria di Lajos Tichy, Ferenc Bene e Florian Albert.
Al secondo turno, si registrò un risultato inatteso: l'Olanda fu sistemato, accanto al poderoso Hans Peter Briegel, alle spalle del fantasioso Hansi Müller; quest'ultimo poteva ...
Leggi Tutto