• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [242]
Storia [85]
Religioni [74]
Arti visive [48]
Musica [20]
Storia delle religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Scienze politiche [5]

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano Marco Chiarini Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] e di altri santi, e dipinta certamente a Pisa, potrebbero essere la bellissima pala del Kestner Museum di Hannover, pienamente fiorentina nella potente impaginazione architettonica e nella sodezza plastica che riecheggia Taddeo Gaddi, attenuata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] , p. 41; 424, pp. 135-138; 426, p. 638; 427, pp. 1233 s.; Madrid, Real Academia de la historia, 9/2664; Hannover, Niedersächsische Landesbibliothek, Leibniz Briefwechsel, nn. 330, cc. 1-2, 6-7, 11-12 (la lettera pubblicata da Leibniz), 15-18, 39, 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROMETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Giuseppe Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 325, nn. 1520, 1555, tavv. 672 s.; Antike Gemmen in deutschen Sammlungen, IV, Hannover Kestner-Museum, Wiesbaden 1975, p. 322, n. 1764, tav. 237; J.B. Hartmann, Antike Motive bei Thorvaldsen, Tübingen 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DI BERLINO – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO PODESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROMETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MALABRANCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Angelo Marco Vendittelli Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] 1883, pp. 520-530 n. 636; Saba Malaspina, Die Chronik, a cura di W. Koller - A. Nitschke, ibid., Scriptores, XXXV, Hannover 1999, p. 186; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, V, 2, Paris 1859, pp. 760-762, 1225 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Laurent Feller Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 2, Hannover 1979, pp. 259 s. n. 723; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1198-1201; F. A. Maroni, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDO da Brescia Arsenio Frugoni Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] ., CLXXXII; Ottone di Frisinga, Gesta Friderici imperatoris, in Monumenta Germ. Hist. in usum scholarum, a cura di G. Waitz, Hannover 1912, passim; Gesta di Federico I in Italia descritte in versi latini da anonimo contemporaneo, a cura di E. Monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI FRISINGA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Brescia (4)
Mostra Tutti

BRUNENGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNENGO Eduard Hlawitschka Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] -115, 118, 121, 122); Monumenta Germ. hist., Diplomata regum et imp. Germ., I, Ottonis I. regis dipl., a cura di Th. Sickel, Hannover 1879-1884, pp. 215 s. n. 136, 354 s. n. 247; F. Gabotto, Le più antiche carte dello archivio capitolare di Asti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – REGNO D'ITALIA – BERENGARIO II – ETÀ FEUDALE – VENTIMIGLIA

GERMANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO, santo Federico Marazzi Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] nell'874. Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXIV, Hannover 1980, p. 106;Historia vitae, inventionis, translationis s. Sabini ep. ab anonymo scripta sec. VIII, in Acta sanctorum febr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius) Roberto Ricciardi Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] gestis..., ripubblicati nel 1532 a Norimberga, nel 1533 ad Anversa (due volte), nel 1535 a Milano e Venezia, nel 1538 ad Hannover, Parigi e Strasburgo, nel 1574 a Basilea, nel 1704 a Leida dal Graevius (nel suo Thesaurus..., II, 15 pp. 1252-1335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Orso I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso I Marco Pozza PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864. Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] regum Francorum, in Monumenta Germaniae Historica (MGH), Legum sectio II, II, a cura di A. Boretius - V. Krause, Hannover 1897, p. 138; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 2, Respublica Venetiarum, provincia Gradensis, Histria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CARLO III IL GROSSO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali