GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz - B. von Simson, ibid., Script. rer. Germ. in usum scholarum, XLVI, Hannover-Leipzig 1912, pp. 275-277, 304, 307; Otto Morena, Historia de expeditione Friderici…, a cura di F. Güterbock, ibid., Script ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] in usum scholarum, X, Hannoverae-Lipsiae 1905, pp. 89 s., 102; Die Urkunden der Karolinger, I, a cura di A. Mühlbacher, Hannover 1906, pp. 269 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 40 s.; Origo civitatum Italie…, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di G.H. Pertz, ibid., p. 309; Chronica monasterii Casinensis. Die Chronik von Montecassino, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, Hannover 1980, pp. 512, 515 ss., 526, 556 s.; Alessandro di Telese, De rebus gestis Rogerii Siciliae regis, in G. Del Re ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] und Kirchengeschichte, LXXXIX (1994), pp. 47-77; W. Treue, Der Trienter Judenprozess. Voraussetzungen Abläufe Auswirkungen (1475-1588), Hannover 1996, ad ind.; P.-J. Heinig, Kaiser Friedrich III. (1440-1493): Hof, Regierung und Politik, I-III ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] sua maniera più appesantita e involuta, vanno ricordate; tra esse un monocromato già nella coll. Robinson a Londra. Nel Museo di Hannover è una Disputa di s. Agostino del 1523.
In questo periodo, grosso modo per circa un quindicennio, l'artista è ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] mit unbekannten Briefen Friedrichs II. (Trier, Stadtbibliothek, cod. 859/1097), in Id., Stauferzeit: ausgewählte Aufsätze, Hannover 1993, p. 285; R. Quinto, "Doctor nominatissimus". Stefano Langton († 1228) e la tradizione delle sue opere ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 50, 72-74, 86; Friderici I Diplomata, a cura di H. Appelt, in MGH, Diplomata Regum et imperatorum Germaniae, X, 4, Hannover 1990, pp. 198 s.;Twelfth Century Statutes from the Cistercian General Chapter, a cura di C. Waddell, Brecht (Belgium) 2002, pp ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Anton, Der "Liber diurnus" in angeblichen und verfalschten Papstprivilegien des früheren Mittelalters, in Fälschungen im Mittelalters, III, Hannover 1988, pp. 132 ss.; F. Bougard, Entre Gandolfingi et Obertenghi: le comtes de Plaisance aux Xe et XIe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] 'ottima edizione curata da W. Koller e A. Nitschke, Die Chronik des Saba Malaspina, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1999.
Fonti e Bibl.: Thesaurus novus anecdotorum, a cura di E. Martène - U. Durand, I, Lutetiae Parisiorum 1717, col ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . Resta, Giorgio Valagussa. Umanista del Quattrocento, Padova 1964, ad ind.; F.R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-77), Hannover 1968, pp. 477-479; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia. Giannantonio Campano, Roma 1975, ad ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...