MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] in Brescia, in Mon. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., IV, a cura di D. Geuenich - U. Ludwig, Hannover 2000, p. 154; E. Capriolo, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae 1505, p. 124; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVI, pp. 45,107; Liutprandi Antapodosis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Gerrnanicarum, Hannover-Leipzig 1915, pp. 23, 59; Benedicti Chronicon, a cura di G. Zucchettì, Roma 1920, in Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Arezzo, Foligno 1717, pp. 121, 283; W. Koken, Guittone's von Arezzo Dichtung und sein Verhältnis zu Guinicelli von Bologna, Hannover 1885, p. 20; T. Casini, Annotazioni critiche a Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] I. 1158-1167, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, X, 2, Hannover 1979, n. 412 pp. 295-297; Innocentii II pontificis Romaniepistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIX, n. 537 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] von Sizilien. Herrscher zwischen Orient und Okzident, Darmstadt 1997, pp. 38, 41, 47, 55 s., 64 s., 122 (trad. ital., Roma-Bari 1999); B. Schilling, Guido von Vienne- Papst Calixt II., in Mon. Germ. Hist., Schriften, XLV, Hannover 1998, pp. 489, 708. ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] di L. von Heinemann - E. Sackur, in MGH, Scriptores, Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, Hannover 1892, pp. 566-639 (trad. del prologo in Il papa ed il Sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] cura di G. Waitz, Berolini 1911, p. 36, n. 37; Die Chronik von Montecassino, ibid., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannover 1980, p. 113, c. 43; Codex diplom. Caietanus, I, Montecassino 1887, pp. 22 s. nn. 13, 15-17, 19 (testamento del 906 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] Codex Indianensis der Werke Senecas, ibid., XLV (1989), pp. 105 s.; H.M. Schaller, Eine kuriale Briefsammlung des 13. Jahrhunderts mit unbekannten Briefen Friedrichs II., in Id., Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze, Hannover 1993, pp. 297, 300, 320 s. ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] ius ac possessio in Genua ligustica eiusque ditionibus del barone E. C. di Senckenberg, che venne pubblicato ad Hannover nel 1761.
Bibl.: R. Soprani, Gli scrittori della Liguria e particolarmente della marittima, Genova 1667, pp. 238 s ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 1716 il pittore ricevette la commissione della prima delle due pale, andate distrutte, per la chiesa di St. Clemens ad Hannover (Knox, 1995, pp. 129-132): dopo l’Ascensione del Cristo dipinse la S. Cecilia, il cui bozzetto (Stoccarda, Staatsgalerie ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...