• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
577 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Sofìa elettrice di Hannover

Enciclopedia on line

Sofìa elettrice di Hannover Figlia (L'Aia 1630 - Herrenhausen, Hannover, 1714) di Federico V del Palatino e di Elisabetta Stuarda, trascorse la giovinezza in Olanda, dove imparò a Leida matematica, storia e diritto, nonché il latino [...] e le più importanti lingue europee. Sposò (1658) Ernesto Augusto di Hannover, allora vescovo di Osnabrück, poi (1679) duca di Hannover. Donna di grande intelligenza, protesse le lettere e fu ammiratrice di Leibniz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V – MATEMATICA – LEIBNIZ – LATINO – LEIDA

Königsmarck, Philipp Christoph conte di

Enciclopedia on line

Fratello (Stade 1665 - Hannover 1694) di Maria Aurora, fu al servizio dell'elettore di Hannover con il grado di colonnello. Sospettato di essere l'amante della moglie dell'elettore, Sofia Dorotea, sparì [...] misteriosamente, probabilmente assassinato, la notte dell'11 luglio 1694, nel castello di Hannover. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI HANNOVER – HANNOVER

Georgi, Yvonne

Enciclopedia on line

Coreografa tedesca (Lipsia 1903 - Hannover 1975); dapprima danzatrice solista e subito dopo coreografa a Gera, Hannover (1926), Amsterdam (1936), Düsseldorf (1951), di nuovo Hannover (1954). Ha messo in [...] scena numerosi balletti di autori sia classici sia moderni (I. Stravinskij, B. Blacher, G. C. Menotti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AMSTERDAM – HANNOVER – LIPSIA

Ziesenis, Johann Georg

Enciclopedia on line

Pittore (Copenaghen 1716 - Hannover 1776), scolaro del padre, Johann Georg (Hannover 1681 - Copenaghen 1748); si recò (1740) in Germania, e lavorò in varie corti; fu pittore di Giorgio II e di Giorgio [...] III di Hannover. È uno dei più notevoli ritrattisti del tempo. Nelle sue opere si notano influssi dei pittori inglesi e di van Dyck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III DI HANNOVER – COPENAGHEN – HANNOVER – GERMANIA

Busch, Wilhelm

Enciclopedia on line

Busch, Wilhelm Scrittore e disegnatore (Wiedensahl, Hannover, 1832 - Mechtshausen 1908). Studiò a Hannover e ad Anversa, dove risentì del realismo fiammingo. Collaboratore dei Fliegende Blätter e di altri fogli umoristici, [...] storia di due monelli, da lui stesso illustrata. Al medesimo genere didattico-umoristico appartengono Hans Huckebein (1872), Die fromme Helene (1872) e altre storie tutte assai fortunate in Germania. Opere nel Museo W. Busch ad Hannover. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – GERMANIA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busch, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Heeren, Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico (Amburgo 1803 - Hannover 1885), prof. al politecnico di Hannover; elaborò un metodo per la preparazione del fulmicotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER

Münster, Ernst conte di, signore di Grothaus

Enciclopedia on line

Uomo politico (Osnabrück 1766 - Hannover 1839). Dal 1801 fu il consigliere politico di Giorgio III di Hannover, re d'Inghilterra, e successivamente del principe reggente Giorgio IV ed ebbe gran parte nella [...] la riscossa prussiana contro l'occupazione francese; avversario dell'assolutismo, fu l'autore della Costituzione del nuovo regno di Hannover, nel 1819; molto influente in Inghilterra durante il regno di Giorgio IV (1820-30), fu costretto invece dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III DI HANNOVER – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – GIORGIO IV – OSNABRÜCK

Bennigsen, Rudolf von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Lüneburg, Hannover, 1824 - Bennigsen 1902); magistrato, eletto nel 1855 deputato al parlamento del Hannover, divenne il capo dell'opposizione liberale-nazionale. Allo scoppio della [...] guerra austroprussiana cercò d'impedire l'alleanza del Hannover con l'Austria. Dal 1867 al 1883 fu deputato alla camera prussiana, di cui fu anche (1873-79) presidente. Deputato al Reichstag dal 1871 al 1883, sostenne Bismarck fino al 1878, quando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – REICHSTAG – HANNOVER – LÜNEBURG

Cumberland, Ernest Augustus duca di

Enciclopedia on line

Pretendente al trono di Hannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio di Giorgio V ultimo re di Hannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] prussiana per il decreto del 22 sett. 1866; il governo imperiale gl'impedì perciò nel 1906, alla morte del reggente il ducato di Brunswick-Lüneburg, di entrarne in possesso (C. l'aveva ereditato nel 1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO II – GIORGIO V – HANNOVER – GMUNDEN

Ost, Hermann

Enciclopedia on line

Chimico (Ellierode 1852 - Hannover 1931), prof. nel politecnico di Hannover, autore di importanti ricerche nel campo della cellulosa e dei suoi derivati; pubblicò, tra l'altro, un Lehrbuch der chemischen [...] Technologie (1890) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali