L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cui si fa riferimento anche alla produzione di vetrate.
Bibliografia
O. Warth, Die Konstruktion in Stein, Leipzig 1903 (Hannover 1981²); O. Stiehl - H. Wentzel, s.v. Backsteinbau, in Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, I, Stuttgart 1937, coll ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Einsidlensis 326), a cura di G. Walser, Historia 53, 1987; Liutprando da Cremona, Antapodosis, a cura di J. Becker, Hannover-Leipzig 1915, pp. 154-158; Daniil abate, Wallfahrtsbericht, a cura di K.D. Seemann (Slawische Propyläen, 36), München 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Liber Pontificalis Ecclesae Ravennatis, ed. O. Holder-Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Script. rer. italicarum et langobardicarum, Hannover 1878, pp. 265-391, citato = HE; Codex Pontificalis Ecclesiae ravennatis ed. A. Testi Rasponi, in Rerum ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] für rheinische Geschichtskunde, 32), Düsseldorf 1916; F. Berndt, Stuckplastik im frühmittelalterlichen Sachsen, ihre Bedeutung und Technik, Hannover 1932, p. 66; P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Le ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . of Art, The Cloisters; Paris, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; sec. 13°) o piuttosto incrociate (Hannover, Kestner-Mus.; sec. 13°), forse sulla scia dell'influsso naturalistico esercitato dalla metallistica islamica sulle botteghe limosine ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Data on the Maritime Cultures of the West Arctic, in FennA, 8 (1991), pp. 23-34; I. Krupnik, Arctic Adaptations, Hannover 1993; V. Pitul'ko, Premières migrations préhistoriques dans l'Artique, in La Recherche, 24 (1993), pp. 898-99; M. B ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] A. von Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924, pp. 167-168; K. Wulzinger, Byzantinische Baudeknmäler zu K., Hannover 1925; E. Mamboury, Byzance, Constantinople, Istanbul, Guide touristique, 1925, poi in varie edizioni anche inglesi e ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...