CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Essays for Oliver Strunk, a cura di H. Powers, Princeton, N.J., 1968, pp. 327-332;Ph.Keppler, Agostino Steffani's Hannover operas and a rediscovered catalogue, ibid., pp. 350 s.;C. V. Palisca, Baroque music, Englewood Cliffs, N. J., 1968, pp. 112 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] stesso anno rassegnò le dimissioni per seguire la carriera delle sue due figlie. Dopo due anni a Francoforte, poi a Hannover, la famiglia si trasferì nel 1826 a Neustrelitz, ove Giannetta era stata scritturata come prima cantante (per questi dati ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] n. 1943), S. J. Scholz (n. 1938) e A. Schultes (n. 1943) negli uffici centrali della chiesa evangelica tedesca ad Hannover (1980), e soprattutto nell'opera che li ha resi famosi: il Kulturschirn di Francoforte (1979-86), il nuovo centro culturale fra ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , Mss. 18062); Il mercato di Malmantile, libretto di C. Goldoni, Venezia, teatro Grimani di S. Samuele, carnevale 1758, a Hannover, teatro Reale (ms. autografo nel Royal College of music di Londra); Il signor dottore, libretto di C. Goldoni, Venezia ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] corte; tornò poi in Inghilterra, nel 1826 fu a Roma, Napoli e Genova, quindi tra il 1827 e il '28 a Berlino, Hannover e a Dublino. Tornata in Francia, dove aveva stabilito la sua residenza, decise di abbandonare le scene; apparve per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] , Stoccarda, Karlsruhe, di nuovo Francoforte ai primi del 1830, Coblenza, Colonia, Düsseldorf, Kassel, Göttingen, Hannover, Amburgo, Brema, Francoforte, Baden-Baden, Francoforte (inizio 1831), Karlsruhe, Strasburgo.
Finalmente il 24 febbraio 1831 ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1935), pp. 97 s.; E. Dohrn, M.A. I. als Madrigalkomponist, Hannover 1936; G. Cesari - G. Pannain, La musica in Cremona nella seconda metà del secolo XVI e i primordi dell'arte monteverdiana ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , che si pretende abbia fatto nel 1677, nell'estate 1679 e nel 1680, con visite a Monaco, Heidelberg, Ansbach, Düsseldorf e Hannover, di cui parlarono il Hawkins, e poi J. G. Walther nel Musicalisches Lexicon (Leipzig 1732, p. 184). Fonte a tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dovette infatti subire forti perdite territoriali, sanzionate dai trattati di Stoccolma (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e Hannover (questi ultimi due entrati nella coalizione antisvedese nel 1714) e da quello di Nystad con la Russia (1721 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] parole di elogio dopo aver ascoltato l'opera a Düsseldorf; Wagner la diresse a Riga, Spohr a Kassel e Marschner a Hannover; e ancora Bülow la lodava scrivendo al giovane Richard Strauss, come pure aveva fatto il severo critico Hanslick.
Ma l'anno ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...