BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] , cantore alla cappella musicale di corte, donde si allontanò solo per brevi intervalli: nel 1693 per tornare ad Hannover (secondo quanto asserisce G. Fr. Schmidt, Neue Beiträge zur Geschichte der Musik... amhgl. Hofe zu Braunschweig, München 1929 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Geschichte im 18. Jahrh., voll. 2, 1916-1920; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und die Succession des Hauses Hannover, voll. 14, Vienna 1875-1888; E. Stanhope, History of England comprising the reign of Queen Anne until the peace of Utrecht ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] opera, Amadigi. Nominato maestro delle principesse, fu da allora protetto dalla corte. Al seguito del re, fu per qualche tempo a Hannover (1716), ove scrisse l'ultima sua pagina tedesca, una Passione su testo di B. H. Brockes. Di ritorno a Londra, fu ...
Leggi Tutto
Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] 1633-35 lavorò a Copenaghen (ove tornò nel 1637 e poi nel 1642-45), nel 1638-39 a Brunswick, nel 1640 a Hannover come maestro di cappella a corte, nel 1656 a Wolfenbüttel, nel 1663 a Zeitz. Carriera travagliata, ai cui disagi si aggiungevano lutti ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] una festa da ballo data l'11 giugno nel Teatro di S. Giovanni Crisostomo, per onorare il principe Federico di Brunswich Hannover duca di York, fratello del re d'Inghilterra. L'anno successivo scrisse il dramma giocoso per musica L'isola della fortuna ...
Leggi Tutto
Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] importante inoltre la collaborazione con il chitarrista R.Fripp. Nel 2000 è stato direttore di uno dei padiglioni dell'Esposizione di Hannover. Con lo scultore M. Paladino ha realizzato nel 2008 a Roma Opera per l'Ara Pacis. Ha pubblicato il diario A ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811)
Leonardo Pinzauti
Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche [...] Musica, Kassel 1959; D. de la Motte, H.W. Henze. Der Prinz von Homburg, Magonza 1960; H.H. Stuckenschmidt, Oper in dieser Zeit, Hannover 1964; L. Pinzauti, A colloquio con H.W. Henze, in Nuova Rivista Musicale Italiana, I (1967), n. 2; K. Geitel, H.W ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fissare i rapporti tra monarca e Parlamento.
Nel periodo compreso tra l’avvento di Guglielmo e quello della dinastia degli Hannover, si ebbe un consolidamento dell’unità nazionale, attraverso l’Atto di unione con la Scozia (1707), e l’assunzione del ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] dalla regina di Prussia Sofia Carlotta, e dal genero di questa, il langravio di Assia, al servizio dell'elettore di Hannover. In tale occasione figurò nell'opera Baccanali di A. Steffani (1695) nel ruolo di Atlante, mentre sua moglie prese parte ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] a Berlino alla corte di Selia Carlotta elettrice di Brandeburgo che, ricevuta una buona educazione musicale alla corte patema di Hannover, aveva voluto fare di Berlino un nuovo centro della musica italiana e perciò aveva riunito intorno a sé molti ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...