• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [1671]
Musica [52]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Spitta

Enciclopedia on line

Musicologo (Wechold, Hannover, 1841 - Berlino 1894); prof. di storia della musica nell'univ. e alla Musikhochschule di Berlino (dal 1875). Scrisse molti saggi critico-storici in periodici, e una fondamentale [...] biografia di Bach (Johann Sebastian Bach, 2 voll., 1873-80). Pubblicò le opere organistiche di D. Buxtehude (1876-77), l'Opera omnia di H. Schütz (16 voll., 1885-94) e le opere musicali di Federico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – HANNOVER – BERLINO – PRUSSIA – BACH

Quantz, Johann Joachim

Enciclopedia on line

Quantz, Johann Joachim Musicista (Oberscheden, Hannover, 1697 - Potsdam 1773). Studiò con J. J. Fux e J. D. Zelenka per la composizione e con P. G. Buffardin per il flauto; si perfezionò quindi a Roma nel contrappunto con F. [...] Gasparini; fu il maggior flautista tedesco del suo tempo, e allo strumento apportò varî perfezionamenti. Insegnò il flauto a Federico il Grande, del quale fu (dal 1741) musicista di camera e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CONTRAPPUNTO – HANNOVER – POTSDAM – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quantz, Johann Joachim (1)
Mostra Tutti

Capossela, Vinicio

Enciclopedia on line

- Cantautore italiano (n. Hannover 1965). Artista di grande raffinatezza, ha introdotto nella canzone tradizionale italiana un nuovo modulo linguistico, caratterizzato dalla meticolosa ricerca di un lessico [...] dialettale e senza tempo, e accompagnato da strumentazioni inconsuete nel quadro di un'articolata struttura melodica. I suoi spettacoli, racchiusi in un'atmosfera ironicamente bohémien, fanno da solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINICIO CAPOSSELA – HANNOVER

Gieseking, Walter

Enciclopedia on line

Gieseking, Walter Musicista tedesco (Lione 1895 - Londra 1956). Studiò al conservatorio di Hannover con K. Leimer ed esordì come concertista di pianoforte nel 1915. Da allora si impose internazionalmente quale uno dei maggiori [...] pianisti del tempo, ammiratissimo in un vasto repertorio, che andava da D. Scarlatti a C.-A. Debussy, da lui interpretato con solida tecnica e con perfetta proprietà stilistica. Pubblicò anche musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – HANNOVER – DEBUSSY – LONDRA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gieseking, Walter (1)
Mostra Tutti

Sartòrio, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1620 circa - ivi 1681 circa), maestro di cappella alla corte di Hannover, e vicemaestro a S. Marco in Venezia. Compose, sulla scia di P. F. Cavalli, 14 opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòrio, Antonio (2)
Mostra Tutti

Lòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo L., maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale [...] cantore, poi (dal 1692) organista e infine (dal 1736) maestro di cappella. Acclamato in patria e fuori come operista (oltre una ventina di lavori), dette però il meglio del suo genio alla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – HANNOVER – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Strungk, Nikolaus Adam

Enciclopedia on line

Musicista (Brunswick 1640 - Dresda 1700). Allievo del padre, l'organista Delphin (1601-1694), fu celebre violinista, attivo ad Amburgo, Hannover, Celle. Nominato Ratsmusikdirektor ad Amburgo (1678), fu [...] in Italia (1685-86), dove conobbe A. Corelli, al quale si ispirò per la propria produzione sonatistica. Operò anche presso la corte di Dresda (dal 1688) e fu direttore dell'Opera di Lipsia (1693). Compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – HANNOVER – AMBURGO – DRESDA – ITALIA

Corbétta, Francesco

Enciclopedia on line

Corbétta, Francesco Musicista (Pavia 1615 circa - Parigi 1681). Celebre virtuoso di chitarra e buon compositore per il suo strumento, diede concerti in tutta Europa, specie a Hannover, Mantova, Parigi, Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – CHITARRA – MANTOVA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbétta, Francesco (1)
Mostra Tutti

Hellmesberger

Enciclopedia on line

Hellmesberger Famiglia di musicisti. Ne fecero parte Georg (Vienna 1800 - Neuwaldegg, Vienna, 1873), virtuoso e insegnante di violino, direttore dell'Opera di Vienna; i figli Georg (Vienna 1830 - Hannover 1852), violinista [...] alla corte di Hannover e compositore, e Joseph (Vienna 1828 - ivi 1893), violinista e direttore d'orchestra alla corte di Vienna; Joseph, figlio di quest'ultimo (Vienna 1855 - ivi 1907) fu violinista e direttore d'orchestra alle corti di Vienna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – STOCCARDA – HANNOVER – VIOLINO – VIENNA

Deutsche Grammophon

Enciclopedia on line

La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] grammofono e del disco fonografico, che ebbe l’idea di impiegare la propria tecnologia, nata per i giocattoli parlanti, nella registrazione della musica, mettendosi in concorrenza con il cilindro ideato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – GRAMMOFONO – HANNOVER
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali