• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
577 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Kampers, Franz

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Oesede, Hannover, 1868 - Stockdorf, Monaco, 1929), prof. di storia all'univ. di Breslavia (1902); fece parte (dal 1901) della direzione del Historisches Jahrbuch der Görres-Gesellschaft. [...] Tra le sue opere si ricordano quelle sulle leggende imperiali nel Medioevo e sulla concezione imperiale di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HANNOVER – MEDIOEVO – TEDESCO – MONACO

Thaer, Albrecht

Enciclopedia on line

Thaer, Albrecht Agronomo ed economista (Celle, Hannover, 1752 - Möglin, Brandeburgo, 1828); fu sostenitore della teoria dell'alimentazione organica delle piante (teoria degli umisti); pubblicò: Grundsätze der rationellen [...] Landwirtschaft (1782); quest'opera ebbe grande influenza fino a quando la teoria degli umisti fu demolita dagli studî di J. Liebig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – HANNOVER

Heusinger von Waldegg, Edmund

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Langenschwalbach 1817 - Hannover 1886). Diede importanti contributi alla tecnica ferroviaria ideando lo schema di distribuzione del vapore che porta il suo nome e che è stato adottato [...] nella grande maggioranza delle locomotive a vapore. Propose il tipo di carrozza viaggiatori intercomunicante con corridoio laterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANGENSCHWALBACH – HANNOVER

Krause, Karl Friedrich Theodor

Enciclopedia on line

Anatomista (Hannover 1797 - ivi 1868); prof. di anatomia nell'univ. di Gottinga; descrisse per primo le fibrille collagene connettivali, la striatura del miocardio, le ghiandole acino-tubolari del fornice [...] della congiuntiva (ghiandole del K. o accessorie), le ghiandole lacrimali, la fine anatomia microscopica della retina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – CONGIUNTIVA – ANATOMISTA – COLLAGENE – MIOCARDIO

Siemens, Wilhelm

Enciclopedia on line

Siemens, Wilhelm Industriale (Lenthe, Hannover, 1823 - Londra 1883), fratello di Carl, Friedrich e Werner; fondò (1858) il ramo inglese della società Siemens. Si dedicò principalmente alla metallurgia, inventando i forni [...] a rigenerazione, che diedero modo di raggiungere le elevate temperature necessarie per la produzione dell'acciaio liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – HANNOVER – ACCIAIO – LONDRA

Böhmer, Justus Henning

Enciclopedia on line

Giurista (Hannover 1674 - Halle 1749), prof. a Halle dal 1711, viene considerato come il più notevole canonista tedesco del suo tempo e il fondatore del diritto canonico protestante (Ius ecclesiasticum [...] protestantium, 1714-37; Institutiones iuris canonici, 1738; ediz. critica del Corpus iuris canonici, 1747) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – HANNOVER – TEDESCO – HALLE

Kobold, Hermann

Enciclopedia on line

Astronomo tedesco (Hannover 1858 - Kiel 1942); svolse la sua attività presso gli osservatorî di Ó Gyalla, in Ungheria (1880-83), a Strasburgo (1886-1902) e Kiel, dove insegnò anche astronomia all'univ. [...] (1902-25). Ha diretto (1907-38) la grande rivista Astronomische Nachrichten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HANNOVER – UNGHERIA – TEDESCO – KIEL

Engel, Carl

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Thiedewise, Hannover, 1818 - Kensington, Londra, 1882). Studiò a Weimar e dal 1850 risiedette a Londra. Dedicò gran parte delle sue indagini alla musica e agli strumenti dei popoli [...] non europei. Scrisse: Alla breve, from Bach to Debussy (1921); Discords mingled (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KENSINGTON – HANNOVER – DEBUSSY – LONDRA – WEIMAR

Dahlhaus, Carl

Enciclopedia on line

Dahlhaus, Carl Musicologo (Hannover 1928 - Berlino 1989). Dal 1967 insegnò musicologia presso l'univ. tecnica di Berlino-Charlottenburg. Tra le sue pubblicazioni: Musikerziehung im Schleswig-Holstein (in collab. con [...] W. Wiora, 1965); Wagners Konzeption des musikalischen Dramas (1971; trad. it. 1983); Grundlagen der Musikgeschichte (1977; trad. it. 1980); Schönberg und andere. Gesammelte Aufsätze (1978). Dal 1968 curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahlhaus, Carl (1)
Mostra Tutti

Schottel, Justus Georg

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Einbeck, Hannover, 1612 - Wolfenbüttel 1676). Fu precettore alla corte di Brunswick e quindi (1646) consigliere concistoriale per lo stesso principe a Wolfenbüttel. Animatore della Fruchtbringende [...] Gesellschaft, fece studî rimasti basilari nella storia della lingua e della poetica in Germania, quali Teutsche Sprachkunst (1641), Der Teutschen Sprach Einleitung (1643), Teutsche Vers- oder Reim-Kunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali