PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] . Contemporaneamente realizzò la copia del Satiro con flauto capitolino, reintegrato da Pietro Pacilli, per Johann Ludwig Walmoden ad Hannover, presso cui si trovava la statua ancora agli inizi del Novecento. Nel 1782 si cimentò nell’esecuzione della ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , Mss. 18062); Il mercato di Malmantile, libretto di C. Goldoni, Venezia, teatro Grimani di S. Samuele, carnevale 1758, a Hannover, teatro Reale (ms. autografo nel Royal College of music di Londra); Il signor dottore, libretto di C. Goldoni, Venezia ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] .
In relazione cronologica e stilistica con la nicchia vanno collocate la tavola con S. Metro nella Niedersächsichen Landesgalerie di Hannover, attribuita a F. già dal Berenson (1909), la Madonna con il Bambino e s. Girolamo del Fine Arts Museum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Pinacoteca Vaticana) e il Cristo morto tra la Vergine, s. Giovanni Evangelista e una coppia di donatori (Hannover, Niedersächsische Landesgalerie).
Altri documenti relativi agli anni bolognesi consentono di gettare luce su alcuni aspetti della vita ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] in una puntasecca (datata 1881 e ora conservata al Metropolitan Museum di New York).
Entrambi facevano parte dell’Arts Club di Hannover Square a Londra (Pellegrini ne fu membro dal 1874 al 1888; rimane lo schizzo del volto di Whistler lì realizzato ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] fra Bartolomeo.
Rimane aperto il problema relativo a tre dipinti raffiguranti la Madonna col Bambino fra due santi (Hannover, Niedersächsische Landesgalerie; già Venezia, coll. Cini [G. Bargellesi, Notizie di opere d’arte ferrarese, Rovigo 1955, pp ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem libri VII, in MGH, Scriptores rerum Germ. in usum scholarum, 65, a cura di H. Seyffert, Hannover 1996, II, 7, pp. 212-214; III, 1, p. 270, II; 11 III, 11, p. 300.
A. Hofmeister, Der Übersetzer Johannes und ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] composizioni del genere, raffiguranti La tomba degli Orazi e dei Curiazi e un Paesaggio meridionale, si trovavano nel Museo di Hannover fino al 1926 (Rotili, 1961, p. 54). Di recente, invece, gli sono stati restituiti il David mostra a Saul le ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Konstanze, a cura di T. Kölzer, in Mon. Germ. Hist., Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, XI, 3, Hannover 1990, n. 40 pp. 251 s.; A. Mongitore, Sacrae domus mansionis Ss. Trinitatis militaris Ordinis Theutonicorum urbis Panormi monumenta ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] , a cura di O. Holder-Egger, in MGH, Scriptores rerum langobardicarum et italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878; Agnellus Ravennas Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di D. Mauskopf Deliyannis, in Corpus Christianorum, Continuatio ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...