FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] , ibid., XXXIV, ibid. 1980, pp. 435, 449 s.; Liutprandi Opera, a cura di J. Becker, ibid., Scriptores rer. Germ., XLI, Hannover-Leipzig 1915, p. 166; Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, ibid., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1893, n. 444; P ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] 1910, pp. 457 ss., 461; F.R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477). Erläuterungen und Ergänzungen zu seinen Briefen, Hannover 1968, pp. 86, 390, 392; Callimachus Experientis (F. Buonaccorsi) Carmina, a cura di F. Sica, Napoli 1981, pp. 8 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] e artistiche sulla ceramica ital., in Arte ceramica e vetraria (catal.), a cura di R. Erculei, Roma 1889, p. 144; E. Hannover, Pottery and porcelain. A hand book for collector, London 1925, s. v.; W. Chaffers, The new ceramic gallery, London 1926, 1 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] , VIII, Berolini 1955, pp. 190 s.; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, ibid., Scriptores, XXXV, Hannover 1999, p. 353; Codice diplomatico della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la carta del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] in Val Mozzola.
Fonti e bibl.: Conradi IV Constitutiones, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Leges, IV, II, Hannover 1896, pp. 450-451; Codex diplomaticus Cremonae, a cura di L. Astegiano, II, Torino 1898, pp. 216-217; Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] traduzioni in olandese, inglese e tedesco, è stata solo di recente restituita al Minutoli.
Ancora nel 1716 l'A. era ad Hannover, per sollecitare una pensione di colonnello dal re d'Inghilterra Giorgio I. In tarda età, si spense a Schönenberg nel 1721 ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] 593, 602, 606, 687; Die Urkunden Friedrichs I. 1181-1190, in Mon. Germ. Hist., Die Urkunden Friedrichs I., X, 4, Hannover 1990, docc. 893 s.; F. Passero, Sito, lodi e prerogative del riverendo monasterio di S. Sisto di Piacenza, Piacenza 1593, p. 16 ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] , nn. 303, 391; Die Urkunden Friedrichs I., II, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., X, 2, Hannover 1979, nn. 353, 367 ss.; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, II, Cremona 1984, n.373, 382 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] .
Nel tardo autunno del 1713 il G. era giunto in Polonia da Bruxelles, dopo aver fatto tappa a Münster, Hannover, Brunswick, Dresda e Breslavia. A Czestochowa incontrò, il 1° dicembre, il suo predecessore, Benedetto Odescalchi-Erba, creato cardinale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] non è precisato (Chronica Casinensis, a cura di H. Hoffmann, Die Chronik von Montecassino, in MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, p. 399). Ad Anagni, infine, egli intraprese la riedificazione della cattedrale, procedendo anche alla traslazione e a ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...