ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] Romae 1880:II, docc. 260, 450, 513; III, doc. 789; IV, docc. 1035, 1042; Monum. Germ. Hist., Constitutiones, IV,Hannover-Leipzig 1906, doc. 472; A. Bozzola, Parlamento del Monferrato, Bologna 1926, doc. I; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] la legge Turco-Napolitano sull'immigrazione (1998). È stato insignito nel 1997 del premio internazionale Leibniz-Ring-Hannover e nel 1998 del cavalierato di Gran Croce; presidente della Commissione affari costituzionali nel Parlamento europeo tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] Silvius Piccolomini, hrsg. R. Wolkan, 2° vol., Wien 1912, pp. 164-228.
Dialogus (1453-1455), hrsg. D.R. Henderson, Hannover 2011 (trad. it. precedente di A. Scafi, Dialogo su un sogno, Torino 2004).
Historia austrialis (1453-1458), hrsg. J. Knödler ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , Roma 1995, ad ind.; B. Kasten, Königssöhne und Königsherrschaft. Untersuchungen zur Teilhabe am Reich in der Merowinger- und Karolingerzeit, Hannover 1997, pp. 378-427; F. Bougard, La cour et le gouvernement de Louis II (840-875), in La royauté et ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] a Berlino alla corte di Selia Carlotta elettrice di Brandeburgo che, ricevuta una buona educazione musicale alla corte patema di Hannover, aveva voluto fare di Berlino un nuovo centro della musica italiana e perciò aveva riunito intorno a sé molti ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] come detto, fu pubblicata dallo stesso Bomberg a Venezia nel 1523 (ebbe poi altre ristampe: Venezia 1529, Antuerpiae 1564, Hannover 1594) con una versione latina intitolata Peculium Abramae (titolo ripreso da Genesi, XIII., 7),eseguita in parte dallo ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] 'arte di Careggi sulla metallurgia antica, e sempre a Firenze, insegnò (1967-69) per conto del Dartmouth College (Hannover, New Hampshire).
Attraverso molte conferenze e articoli trasmise le sue conoscenze sui processi fusori, confrontando quelli dei ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] Arch. di S. Maria Nova, Tab. iur., II, 84, 155; Mon. Germ. Hist., Diplomata, XI, 3, a cura di T. Kölzer, Hannover 1990, p. 250; ibid., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, II, Berolini 1887, nn. 60 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] Urspergensis Chronicon, a cura di O. Holder Egger - B. von Simson, ibid., Script. Rer. Germ. in usum scholarum, XVI, Hannover-Leipzig 1916, p. 124; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, ibid., a cura di C. Rodenberg, I ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] , 43, in Id., Opera, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di J. Becker, Hannover-Leipzig 1915; Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam, XII, 7, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXV, col. 832; Pontificum ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...