BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] Fattori a Previati.
Al B. si deve la valorizzazione di De Chirico, Morandi, Carrà con mostre da lui organizzate a Berlino, Hannover, Dresda e Monaco. Nel 1921la Società delle Belle Arti di Firenze, sotto la presidenza di S. Benelli, allestì nel parco ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] di attività con la Geschichte der zeichnenden Künste in Deutschland und den vereinigten Niederlanden (quattro volumi, Hannover 1815-1820).
Contribuì alle Meusels Miscellaneen artistischen Inhalts, alla Bibliothek der alten Literatur und Kunst, alla ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] film stills, Museum of Modern Art, New York 2003 (catalogo della mostra); Cindy Sherman: clowns, ed. M. Schlüter, Hannover, Kestnergesellschaft, München 2004 (catalogo della mostra); Cindy Sherman, ed J. Burton, Cambridge (Mass.) 2006; Cindy Sherman ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] dei quadri al C. che li terminò nel 1841: ibid.,XXII [1841] 73, p. 307); febbraio 1839,settima mostra d'arte a Hannover (ibid.,XX [1839], 33, p. 131); aprile 1839, esposizione della Società amatori e cultori di belle arti a porta del Popolo (ibid ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] . 981-1043.
H.M. Schaller (con la collaborazione di B. Vogel), Handschriftenverzeichnis zur Briefsammlung des Petrus de Vinea, Hannover 2002.
U. Chevalier, Pierre de la Vigne, in Répertoire des sources historiques du moyen âge. Bio-Bibliographie, II ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] : Morogh O'Brien, primo marchese di Thomond (Woburn, duca di Bedford); 1776: Mary Walpole duchessa di Gloucester (Hannover, castello di Herrenhausen); Sir William Forbes (Edimburgo, sir Hew Dalrymple); Agar nel deserto (Roma, Gall. naz.); Ritratto ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] da A. C. E. von Werlhof nel 1855: Biblische Numismatik, oder Erkldrung der in der heil. Schrift erwähnten alten Münzen..., Hannover 1855.
Il C. dipende dal De numis Hibraico-Samaritanis di F. P. Bayer (1781) sia per quanto riguarda la descrizione ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] D. G., in Le Arti, XXI [1971], 7-8, pp. 20 s.); W. Schmied, Notizien zu D. G., in D. G. (catal., Kestner-Gesellschaft), Hannover 1968, pp. 5-9; A modern bestiary, in Horizon, X (1968), 3, p. 48; R. Graves, What is a monster?, ibid., pp. 50-58; R ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] quindi importante non solo perché costituisce un contributo alla più famosa ed ancor utile edizione settecentesca del filosofo di Hannover, ma anche come testimonianza di una scelta filosofica e più ancora politica. Inoltre fin da allora, quest'opera ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] " (J.F. Meyer, Chimische Versuche zur näheren Erkenntnis des ungelöschten Kalks der elastischen und electrischen Materie, Hannover-Leipzig 1764). Si trattava di un ultimo tentativo di sopravvivenza della tradizione alchimistica e di rilancio del ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...