• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
577 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Oesterlen, Dieter

Enciclopedia on line

Oesterlen, Dieter Architetto tedesco (Heidenheim 1911 - Hannover 1994). Formatosi alla Technische Hochschule di Brunswick, dove poi insegnò (1953-76), fu significativo esponente della prima generazione di architetti attivi [...] -57), Christuskirche di Bochum (1956-59), Historisches Museum am Hohen Ufer (1960-66) e sede della Concordia-Feuer-Versicherung (1972-74), entrambe a Hannover. Progettò inoltre il cimitero dei soldati tedeschi presso il Passo della Futa (1961-67). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA FUTA – HANNOVER – GERMANIA – BOCHUM – HAMELN

Werlhof, Paul Gottlieb

Enciclopedia on line

Medico (Helmstedt 1699 - Hannover 1767); celebre a Hannover come medico erudito e come scrittore. Nel 1739 descrisse per primo la sintomatologia di una particolare malattia emorragica che egli chiamò morbus [...] haemorrhagicus maculosus e che in seguito fu denominato in suo onore morbo di Werlhof. Solo verso la fine del sec. 19º tale affezione fu interpretata come trombocitopenia, la cui natura autoimmunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER

Buchheister, Carl

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Hannover 1890 - ivi 1964). I suoi primi quadri astratti, del 1923, si connettono a W. Kandinskij, K. Schwitters e Mondrian. Dal 1928 al 1933 fu presidente del gruppo Abstrakte Mäler di [...] Hannover; nel 1930 partecipò alle esposizioni Cercle et carré e Abstraction-création di Parigi. Considerato dai nazisti "artista degenerato", dal 1934 visse completamente isolato. Dopo il 1945 espose all'estero e in Germania e aderì al movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – GERMANIA – HANNOVER – PARIGI

Jatho, Karl

Enciclopedia on line

Jatho, Karl. – Inventore tedesco (Hannover 1873 - ivi 1933). Pioniere dell’aeronautica, ha legato il suo nome al volo a motore, riuscendo a compiere ad Hannover nel 1903, un mese prima dei fratelli Wright, [...] alcuni brevi tratti su un prototipo di aeroplano da lui stesso costruito. Il velivolo, inizialmente un triplano ma da cui Jathoo poi rimosse un’ala, e dotato di un motore Buchet da 10 CV, non fu in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPLANO – TRIPLANO – HANNOVER – CV

Meyer, Heinrich August Wilhelm

Enciclopedia on line

Esegeta luterano (Gotha 1800 - Hannover 1873). Dal 1841 al 1865 ebbe importanti incarichi ufficiali nella chiesa luterana di Hannover. La sua fama scientifica è affidata al Kritisch-exegetischer Kommentar [...] über das Neue Testament, per cui egli stesso preparò dal 1832 al 1848 l'edizione e il commento ai Vangeli, agli Atti degli Apostoli, ad alcune lettere paoline: opera che si raccomandava per la ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERE PAOLINE – CHIESA LUTERANA – HANNOVER – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Heinrich August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Miquel, Johannes von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Neuenhaus, Hannover, 1828 - Francoforte sul Meno 1901), fu tra i fondatori del Nationalverein (1859) e del partito nazional-liberale (1867) del quale guidò la corrente di destra; [...] fu deputato al parlamento di Hannover (dal 1863), poi alla Camera dei rappresentanti di Prussia (1867-82) e al Reichstag (1867-77, 1887-90). Fu sindaco di Osnabrück (1865-70 e 1876-80) e di Francoforte sul Meno (1880-90). Nel 1884 favorì l'adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – REICHSTAG – OSNABRÜCK – HANNOVER – PRUSSIA

Marschner, Heinrich August

Enciclopedia on line

Marschner, Heinrich August Musicista (Zittau, Sassonia, 1795 - Hannover 1861). Studiò specialmente con J. V. Tomášek e poi con L. van Beethoven. Dapprima concertista di pianoforte, dal 1819 al 1822 fu maestro di cappella a Presburgo [...] C. M. von Weber) al teatro di corte di Dresda. Passò poi maestro di cappella a Lipsia e (1830) alla corte di Hannover. Compose molta musica teatrale, corale, vocale e strumentale da camera. Con le opere Il Vampiro (1828), Il Templario (1829), Hans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – HANNOVER – SASSONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marschner, Heinrich August (1)
Mostra Tutti

Scharnhorst, Gerhard Johann David von

Enciclopedia on line

Scharnhorst, Gerhard Johann David von Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito [...] prussiano; combatté ad Auerstadt (1806) e a Eylau (1807). Dopo la pace di Tilsit fu promosso maggior generale e fu, con G. A. W. N. Gneisenau e H. von Boyen, il promotore di una radicale riforma dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI HANNOVER – GNEISENAU – BLÜCHER – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharnhorst, Gerhard Johann David von (1)
Mostra Tutti

Hölty, Ludwig Christoph Heinrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Mariensee, Hannover, 1748 - Hannover 1776), figlio di un predicatore evangelico. Fu tra i fondatori del circolo poetico detto Göttingen Hain, in seno al quale si distinse per il suo autentico [...] talento lirico. Dotato di vasta e squisita cultura, H. è debitore dei classici: riprendendo da Anacreonte e da Orazio, segue altresì moduli petrarcheschi e barocchi, il tutto però quasi sempre ben rifuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – HANNOVER

Leisewitz, Johann Anton

Enciclopedia on line

Leisewitz, Johann Anton Poeta tedesco (Hannover 1752 - Braunschweig 1806). Studente a Gottinga, entrò in contatto con G. A. Bürger, L. C. Hölty e gli altri poeti dello Sturm und Drang. Avvocato a Hannover nel 1774, l'anno successivo [...] era a Braunschweig, dove in seguito, al servizio del locale duca, assunse cariche di grande responsabilità. Cominciò a pubblicare nel 1775, sul Musenalmanach, dialoghi satirici. Di lì a poco iniziò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STURM UND DRANG – BRAUNSCHWEIG – HANNOVER – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leisewitz, Johann Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali