Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] , Travels and Discoveries in the Levant, I, Londra 1865, p. 37 ss.; A. Conze, Reise auf der Insel Lesbos, Hannover 1865; fondamentale resta R. Koldewey, Die antiken Baureste der Insel Lesbos, Berlino 1890. Vedasi inoltre: Bürchner, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] duca di Savoia la Sicilia con la dignità regale. La Francia s’impegnò anche a riconoscere la successione della casa di Hannover sul trono inglese. Lo stesso riconoscimento fu fatto dalla Spagna, che cedette alla Gran Bretagna Gibilterra e l’isola di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] n. 1943), S. J. Scholz (n. 1938) e A. Schultes (n. 1943) negli uffici centrali della chiesa evangelica tedesca ad Hannover (1980), e soprattutto nell'opera che li ha resi famosi: il Kulturschirn di Francoforte (1979-86), il nuovo centro culturale fra ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] edificio pubblico, era perciò la chiesa, spesso turrita, simbolo della c. (per es. bolla di Enrico IV, del 1065; Hannover, Niedersächsisches Hauptstaatsarch.), dove i cittadini, o meglio i fedeli, si raccoglievano sotto la guida del loro pastore. Un ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] , Kunsthistorisches Mus.; 1220-1230 ca.).Negli stalli del coro dell'abbazia premostratense di Pöhlde del 1284 (Hannover, Niedersächsisches Landesmus., Landesgal.) è raffigurato invece l'interno di una bottega di intagliatori. Questi artisti tendevano ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] .Sempre al nono decennio è assegnabile un polittico smembrato di cui la parte centrale è nel Niedersächsisches Landesmus. di Hannover (Offner, 1923), l'Annunciazione, un laterale con S. Giacomo e alcuni santi del registro intermedio a Berlino (Staatl ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] Hildesheim e il cosiddetto Tesoro Guelfo (Welfenschatz) sono stati assegnati dalla Repubblica Federale di Bonn al museo di Hannover. La restituzione delle opere da parte delle autorità sovietiche, iniziata nel settembre 1958 e terminata nel febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1901; id., Neue Untersuchungen über römische Bronze-Industrie in Capua und in Niedergermanien, Hannover 1905. (Le due opere del Willes sono fondamentali per gli studî archeologici moderni e sono tuttora valide); H. J. Eggers, Das römische Einfuhrgut ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] . Contemporaneamente realizzò la copia del Satiro con flauto capitolino, reintegrato da Pietro Pacilli, per Johann Ludwig Walmoden ad Hannover, presso cui si trovava la statua ancora agli inizi del Novecento. Nel 1782 si cimentò nell’esecuzione della ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] l'epoca e il luogo di produzione esistono pochi punti di appoggio. Una semplice cassetta da Wunsdorf (Hannover, Niedersächsisches Landesmus.) include nella decorazione monete del sec. 10°; l'ornato rivela nuovamente un influsso orientale, come ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...