• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [242]
Storia [85]
Religioni [74]
Arti visive [48]
Musica [20]
Storia delle religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Scienze politiche [5]

OTTAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO Pietro Silanos – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] 1206. Fonti e Bibl.: Roberti de Monte chronica, a cura di L.C. Bethemann, in Monumenta Germaniae Historica, Script., VI, Hannover 1843, ad ind.; Gregorii VIII papae epistolae, in Patrologia latina, CCII, Paris 1855, nn. 5, 6, 26; Clementis III papae ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO DI LONGCHAMP – GIOVANNI SENZA TERRA – ARCIVESCOVO DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (9)
Mostra Tutti

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] ; Lamperti monachi Hersfeldensis Annales, a cura di O. Holder-Egger, in MGH, Scriptores rerum germanicarum in usum scholarum, XXXVIII, Hannover-Leipzig 1894, p. 285; Monumenta Novaliciensia vetustiora, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, pp. 168-177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

PREFETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI Antonio Berardozzi (Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] -1945, n. 199; [Saba Malaspina], Die Cronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in MGH, Scriptores, XXXV, Hannover 1999, p. 139. C. Calisse, I Prefetti di Vico, in Archivio della Società romana di storia patria, X (1887), pp. 37 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – OTTAVIANO UBALDINI – SABA MALASPINA – CARLO D’ANGIÒ

RANIERI di Manente, conte di Sarteano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Manente, conte di Sarteano Mario Marrocchi RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] . Scritti in onore di Francesco Giunta, I-III, Soveria Mannelli 1989, III, pp. 897-911; B.U. Huckler, Kaiser Otto IV., Hannover 1990, pp. 148, 649; M. Marrocchi, R. di Manente da Sarteano, in Bullettino senese di storia patria, CII (1995), pp. 411 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI BRUNSWICK – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO DI SVEVIA – FRANCESCO GIUNTA – TOMMASO FAZELLO

DE NANZIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NANZIO, Ferdinando Agostino Macrì Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] . In tale occasione egli ebbe modo di visitare le scuole di veterinaria di Vienna, Dresda, Berlino, Copenaghen, Hannover, Stoccarda e Monaco; completò le sue conoscenze sulle scuole di veterinaria europee visitando, nel 1835, la facoltà francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELS, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELS, Roberto. Corrado Malandrino – Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella. La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] von Sachsen» di stanza a Weimar e a Jena. Frequentò per qualche tempo anche la scuola di guerra di Hannover. Si trattò nel complesso di un’esperienza infelice, dalla quale il M. uscì nel 1896 con posizioni anticonformiste e antiautoritarie ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELS, Roberto (1)
Mostra Tutti

DAVIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giovanni Antonio Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Setti, Elogiostor. di mons. Leprotti, Carpi 1806, pp. 19 ss.; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und dieSuccession des Hauses Hannover in Gross Britannien und Irianj, Wien 1875-1888, IX, p. 358; X,p. 167; XI, pp. 467 s.; C. Tonini, La colturaletter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVACEPPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACEPPI, Bartolomeo Seymour Howard Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] ), Townley (Londra), Blundell (Ince). Altri importanti clienti erano: in Germania, il margravio di Bayreuth, il generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Federico II di Prussia e Federico di Assia-Cassel oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIOVANNI TORLONIA – PRINCIPE ELETTORE – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACEPPI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] , n. 542, pp. 358 s., n. 543, pp. 360-362; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, in MGH, Scriptores, XIX, Hannover 1866, ad ann. 1104, 1105, 1108, pp. 281 s.; Codex Diplomaticus Cajetanus, I-III, Montecassino 1887-1967, II, n. 290, p. 196; Codex ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion) Nicola Balata Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] dalla regina di Prussia Sofia Carlotta, e dal genero di questa, il langravio di Assia, al servizio dell'elettore di Hannover. In tale occasione figurò nell'opera Baccanali di A. Steffani (1695) nel ruolo di Atlante, mentre sua moglie prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali