• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Spiegelberg, Wilhelm

Enciclopedia on line

Egittologo (Hannover 1870 - Monaco 1930), prof. nelle univ. di Strasburgo, di Heidelberg e di Monaco. Si dedicò soprattutto agli studî del demotico, su cui ha lasciato una ricca serie di opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HEIDELBERG – EGITTOLOGO – HANNOVER – DEMOTICO

Marcusson, Julius

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Linden, Hannover, 1871 - Berlino 1934). Allievo di V. Meyer; direttore del Laboratorio prove dei materiali di Berlino. È noto per ricerche su olî vegetali, olî minerali e prodotti bituminosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – BERLINO

Ernèsto Augusto re di Hannover

Enciclopedia on line

Ernèsto Augusto re di Hannover Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re Giorgio III d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono di Giorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore [...] religiose. Quando, alla morte di Guglielmo IV d'Inghilterra, la corona inglese e quella di Hannover furono separate (1837), E. A. divenne re di Hannover. Come tale governò da monarca assoluto, abolendo la costituzione del 1833 e reprimendo, nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IV D'INGHILTERRA – GIORGIO III D'INGHILTERRA – MONARCA ASSOLUTO – GIORGIO IV – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernèsto Augusto re di Hannover (1)
Mostra Tutti

Kuhlau, Friedrich

Enciclopedia on line

Kuhlau, Friedrich Musicista (Ülzen, Hannover, 1786 - Lyngby, Danimarca, 1832). Studiò a Brunswick e ad Amburgo. Fu violinista, flautista, insegnante e compositore aulico a Copenaghen. Compose musica teatrale e specialmente [...] strumentale, dalla quale emergono le celebri sonatine per pianoforte a due e a quattro mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PIANOFORTE – DANIMARCA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhlau, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Albert, Wilhelm August Julius

Enciclopedia on line

Albert, Wilhelm August Julius Ingegnere minerario (Hannover 1787 - Klausthal 1846). Il suo nome è legato all'invenzione delle funi metalliche (delle quali peraltro si trova cenno in Leonardo), con trefoli e fili avvolti nello stesso [...] senso (funi a trefoli paralleli), che impiegò nell'industiria mineraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albert, Wilhelm August Julius (1)
Mostra Tutti

Grotefend, Hermann

Enciclopedia on line

Grotefend, Hermann Storico (Hannover 1845 - Schwerin 1931), archivista ad Aurich e a Francoforte sul Meno, quindi (1887-1921) direttore dell'archivio di Schwerin. Tra le sue opere si ricorda un manuale di cronologia per [...] la storia tedesca medievale e moderna (2 voll., 1891-98) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANNOVER – SCHWERIN

Klindworth, Karl

Enciclopedia on line

Klindworth, Karl Musicista (Hannover 1830 - Stolpe, Oranienburg, 1916). Studiò con F. Liszt. Virtuoso di pianoforte, fu eccellente professore a Mosca e a Berlino; qui fondò una scuola, successivamente fusa con quella di [...] X. Scharwenka. Compose musica pianistica e trascrisse lavori teatrali e sinfonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – HANNOVER – BERLINO – MOSCA

Spitta, Heinrich Helmrich Ludwig

Enciclopedia on line

Patologo (Hannover 1799 - Rostock 1860); prof. ordinario di medicina all'univ. di Rostock e membro del Collegio medico granducale del Meclemburgo-Schwerin. Dedicò studî ad argomenti di diversa natura: [...] epidemiologia del colera, problemi di fisiopatologia circolatoria, patogenesi della febbre, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – ROSTOCK – COLERA

Schürmann, Georg Caspar

Enciclopedia on line

Musicista (Idensen, Hannover, 1672 o 1673 - Wolfenbüttel 1751). Cantante (contraltista), maestro di cappella e compositore, scrisse varie opere, per lo più in lingua tedesca, tra cui Tiridate (1719), Heinrich [...] der Vogler (1721), Ludovicus Pius (1727), Prokris und Cephalus (1734) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – WOLFENBÜTTEL – HANNOVER – TIRIDATE

Sprengel, Hermann Johann Philipp

Enciclopedia on line

Chimico (Schillerslage, Hannover, 1834 - Londra 1906). Studiò a Gottinga e Heidelberg; nel 1859 si trasferì in Inghilterra, e ne assunse la cittadinanza; dal 1878 membro della Royal Society. Compì ricerche [...] sulla chimica degli esplosivi e sulle pompe da vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – HEIDELBERG – GOTTINGA – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali