• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Sassònia-Lauenburg

Enciclopedia on line

Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca di Sassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco [...] Gastone, l'ultimo granduca di Toscana della famiglia Medici, e Francesca Sibilla Augusta, maritatasi con Ludovico Guglielmo di Baden. Lauenburg appartenne quindi agli Hannover (1728-1815), e successivamente alla Danimarca e alla Prussia (dal 1864). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE – DANIMARCA – HANNOVER – PRUSSIA

Hoetger, Bernhard

Enciclopedia on line

Scultore e architetto tedesco (Hörde, Vestfalia, 1874 - Interlaken 1949). Studiò a Dresda e Düsseldorf; poi a Parigi (1900-07) subì l'influsso di A. Rodin. Visse nella colonia di artisti a Darmstadt (1911-14) [...] e lavorò a Worpsweal e a Brema. Di gusto eclettico, esperto di tutte le tecniche, eseguì nudi femminili, busti, ritratti; disegnò, incise e dipinse all'acquerello; si rese noto anche come architetto col progetto della fabbrica Tet in Hannover (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERLAKEN – DÜSSELDORF – ACQUERELLO – DARMSTADT – HANNOVER

MULLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Breslavia il 13 maggio 1851, morto a Berlino il 23 aprile 1925. Compiuti gli studî in patria, servì nel corpo dei pontieri [...] e i volumi, poi molto spesso ristampati, col titolo Statik der Baukonstruktionen. Tra le sue costruzioni, notevoli: il mercato di Hannover, la cupola del duomo di Berlino, che lo condusse a studiare le travature reticolari spaziali, il ponte pedonale ... Leggi Tutto

YORK, Frederick Augustus duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Frederick Augustus duca di Florence M. G. Higham Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] col titolo di duca di York e d'Albany. Negli anni 1781-87 viaggiò in Europa, facendo suo quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. Nel 1791 sposò a Berlino la figlia maggiore di Federico Guglielmo II. Allo scoppio della guerra ... Leggi Tutto

GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig Giuseppe Gabetti Storico della letteratura tedesca, nato a Celle il 15 aprile 1814, morto a Gottinga il 27 ottobre 1887. Ammiratore di Platen, amico di Geibel, scrisse [...] , 1837), sotto lo pseudonimo di Karl Stahl. Partecipò alla vita politica, aderendo al movimento liberale; nel 1848 fu deputato di Hannover. All'indagine storica e filologica si addestrò alla scuola di F. Chr. Dahlmann e dei fratelli Grimm. Nel 1873 l ... Leggi Tutto

Levy, Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore (Stettino 1875 - Auschwitz o Dachau 1944). Studiò a Karlsruhe, a Berlino, a Stettino e, nel 1897, a Monaco con l'amico H. Purrmann. Stabilitosi a Parigi nel 1903, guardò soprattutto a Cézanne e [...] e nel sud della Francia dipingendo prevalentemente nature morte, paesaggi e ritratti (Mercato in Concarneau, 1904, Hannover, Städtische Galerie; Il pittore H. Purrmann, 1928, Colonia, Wallraf Richartz Museum; Paesaggio a Sanary, 1923, Saarbrücken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AUSCHWITZ – KARLSRUHE – STETTINO – GERMANIA

Scheits, Matthias

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo tra il 1625 e il 1630 - ivi 1700 circa); allievo di Ph. Wouwerman, risentì di A. van Ostade e di D. Teniers; nel 1669 conobbe ad Anversa J. Jordaens. Dipinse soggetti biblici, paesaggi, [...] , Staatsgalerie, ecc.); diede disegni per illustrazioni di libri: notevole la Bibbia (stampata nel 1672 a Lüneburg; gli studî sono conservati ad Amburgo, Kunsthalle). Anche il fratello Andreas (Amburgo 1665 circa - Hannover 1735) fu noto ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BIBBIA

NOTINGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTINGO Giancarlo Andenna – Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] 103, 182 s.; Der Memorial- und Liturgiecodex von S. Salvatore/S. Giulia in Brescia, a cura di D. Geuenich - U. Ludwig, Hannover 2000, p. 158, n. 1450; U. Ludwig, Die Anlage des «Liber Vitae», ibid., pp. 67, 69, 94; G. Arnaldi, Anastasio bibliotecario ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO

Couturat

Enciclopedia della Matematica (2013)

Couturat Couturat Louis (Parigi 1868 - Ris-Orangis, Essonne, 1914) matematico francese, studioso di logica e dei fondamenti della matematica. Si laureò all’École normale supérieure nel 1892. La sua tesi [...] in matematica). Insegnò presso le università di Tolosa (1895) e di Caen (1897-99). Nel biennio 1900-01 soggiornò ad Hannover per studiare gli scritti inediti di Leibniz, conservati presso la Biblioteca reale. I frutti di queste sue ricerche furono le ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – INTUIZIONE – FILOSOFIA – HANNOVER – LEIBNIZ

Danckelman, Eberhard barone di

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). Federico Guglielmo di Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re Federico I di Prussia che, dopo la sua ascesa [...] il D. continuò nella linea tracciata dal Grande Elettore, accentuando il processo di centralizzazione dello stato. Avverso agli Hannover, si attirò l'inimicizia dell'elettrice Sofia Carlotta, moglie di Federico I, che con i suoi intrighi riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – HANNOVER – BERLINO – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali