• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Aelst, Willem van

Enciclopedia on line

Aelst, Willem van Pittore (Delft 1625 o 1626 - Amsterdam dopo il 1683). Soggiornò in Francia dal 1643 al 1649, e poi, fino al 1656, in Italia, dove lavorò per il Granduca di Toscana. Lavorò poi ad Amsterdam. Le sue nature [...] morte furono assai apprezzate per la bravura nel riprodurre la materia, specialmente i metalli. Opere nei musei dell'Aia, di Berlino, Copenaghen, Hannover. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – COPENAGHEN – AMSTERDAM – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aelst, Willem van (1)
Mostra Tutti

CONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] Malebranche: due anni dopo, passò a Londra, accolto amorevolmente dal Newton, e poi nel Hannover per conoscere il Leibniz. Attraversò l'Olanda, e visitò il Ruysch e il Leuwenhoeck. Dopo un breve soggiorno in Inghilterra, tornò nel 1718 a Parigi, ove ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – GIULIO CESARE – INGHILTERRA – MALEBRANCHE – MARCO BRUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

LEUNIS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUNIS, Johannes Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Mahlerten presso Hildesheim (Germania) il 2 giugno 1802, morto a Hildesheim il 30 aprile 1873. Professore di storia naturale nelle scuole medie, [...] e sinossi di storia naturale; ma la sua opera fondamentale, che gli ha dato alta fama, è Synopsis der drei Naturreiche (Hannover 1847-1857), in cui sotto forma sinottica sono ordinati gli animali, le piante e i minerali. Quest'opera ha rappresentato ... Leggi Tutto

Ban Shigeru

Enciclopedia on line

Ban Shigeru Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Noto per architetture realizzate con materiali anticonvenzionali ed economici come, per es., carta e tubi di cartone riciclati e riciclabili, B. declina la tradizione [...] la chiesa di carta a Kobe (1995; smontata nel 2005, sarà rimontata a Taiwan), il padiglione giapponese dell'Expo di Hannover (2000). Nel 2009 ha elaborato un progetto per la ricostruzione del conservatorio dell'Aquila, devastato dal terremoto che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – KOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ban Shigeru (2)
Mostra Tutti

Schlemmer, Oskar

Enciclopedia on line

Schlemmer, Oskar Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] prime soluzioni post-impressioniste, maturò uno stile orientato alla strutturazione geometrica delle figure (Paesaggio con casa bianca, 1911, Hannover, Sprengel Museum); nel 1913 eseguì, con W. Baumeister, pitture murali per la mostra del Werkbund di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCARDA – BRESLAVIA – WUPPERTAL – GERMANIA

Spittler, Ludwig Timotheus barone von

Enciclopedia on line

Storico (Stoccarda 1752 - ivi 1810), prof. di storia nell'univ. di Tubinga (1779-97), ministro per gli studî del Württemberg (1806). Epigono di Voltaire, introdusse i metodi della storiografia illuministica [...] Tra i suoi scritti: Geschichte Wirttembergs unter der Regierung der Grafen und Herzoge (1783), e Geschichte des Churfürstentums Hannover (1786), e il Grundriss der Geschichte der christlichen Kirche (1782). Le opere furono raccolte in Sämtliche Werke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – STOCCARDA – VOLTAIRE – HANNOVER – TUBINGA

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] . 483; J. Hawkins, cit., II, pp. 717, 778, 828 s.; F. Niecks, cit., p. 717; G. Fischer, Opern und Concerte im Hoftheater zu Hannover, Hannover- Leipzig 1899, pp. 8 s., 19 s., 22, 26, 29; F. Chrisander, G. F. Haendel, Leipzig 1919, I, p. 418; P. Henry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMALDEIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI * Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] . La preparazione industriale di soluzioni acquose di formaldeide fu iniziata nel 1889 dalla ditta Merklin e Lösekann di Linden (Hannover), dietro suggerimento di Y. Schwartz. L'aldeide formica si ottiene facendo passare una corrente d'aria carica di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMALDEIDE (3)
Mostra Tutti

EBERT, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] apprendista in una selleria locale. Appreso il mestiere, viaggiò per la Germania, e finì con lo stabilirsi in Hannover, dove gli fu presto affidato l'ufficio amministrativo dell'Unione sellai. Lasciò il mestiere, successivamente esercitato in varie ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – DIRETTORIO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Vorwärts

Enciclopedia on line

Vorwärts Titolo («Avanti») di un settimanale, organo del Partito socialdemocratico tedesco, fondato a Lipsia nel 1876 da W. Liebknecht e W. Hasenclever. Pubblicato dal 1884 al 1890 con il titolo Berliner [...] riprendendo la vecchia testata. Soppresso nel 1933, continuò a uscire a Praga (1933-37) e a Parigi (1938-40) come Neue Vorwärts. Rifondato nel 1948 a Hannover come settimanale, dal 1955 ha ripreso l’attuale titolo; ha sede a Bonn-Bad Godesberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – HANNOVER – PARIGI – LIPSIA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali