• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] , a 130 km. in linea retta dalla capitale e poco a monte di Brema ed è incluso nella provincia prussiana del Hannover. Alquanto meno dispersi sono gli altri ritagli, pure piccoli, dello stato, cioè quello di Bad-Harzburg sul Harz, quello di Bodenburg ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

RÜSTRINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜSTRINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina dell'Oldemburgo, posta presso le rive occidentali del Golfo di Jade (Mare del Nord), subito ad occidente e a settentrione di Wilhelmshafen (Hannover: [...] porto e arsenale militare) con cui forma un unico distretto economico. Non essendoci più posto per gli abitanti nel piccolo territorio prussiano di Wilhelmshafen, nel 1911 è stata fondata una nuova città, ... Leggi Tutto

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] dalla Nuova Irlanda, lunga circa 300 km. e larga 20, con un rilievo centrale che s'innalza a 900 m. La Nuova Hannover misura 65 km. per 32; e di grandezza all'incirca uguale è Manus, la più importante delle Isole dell'Ammiragliato. La struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe Carlo Antoni Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] Hannover, entrò nel 1866 nell'esercito prussiano. Brillante ufficiale di Stato maggiore, seguì la guerra russo-turca del 1877-78. Dopo aver trascorso alcuni anni come addetto militare a Vienna, comandò un reggimento d'ulani e quindi una brigata di ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] all'età di 83 anni. Il 12 agosto muore anche Anna Stuart, regina d'Inghilterra: l'elettore Giorgio Ludovico di Hannover diventa l'unico aspirante legittimo al trono. Durante il soggiorno viennese del 1714, Leibniz compone i Principes de la nature et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Hohenzollern, Albrecht, principe di Prussia

Enciclopedia on line

Figlio (Berlino 1837 - castello di Camenz, Slesia, 1906) di Alberto di Prussia, ebbe il comando di una brigata di cavalleria nelle guerre del 1866 e del 1870-71. Quindi fu comandante di corpo d'armata [...] a Hannover (1873), primo ispettore dell'esercito con il grado di feldmaresciallo (dal 1888) e presidente della commissione per la difesa nazionale (1891). Dal 1885 fu anche reggente nel ducato di Brunswick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – BERLINO – SLESIA

GOBINEAU, Joseph-Arthur, conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBINEAU, Joseph-Arthur, conte de Fedor Schneider Scrittore, nato il 14 luglio 1816 a Ville d'Avray, morto il 13 ottobre 1882 a Torino. Nel 1849 entrò nella carriera diplomatica: fu segretario a Berna, [...] Hannover e Francoforte, primo segretario in Persia (1854-1858), in seguito commissario negli Stati Uniti di America (1859), quindi ministro in Persia (1862-1864), ad Atene (1864-68), a Rio de Janeiro (1868), a Stoccolma (1874-77). Trascorse a Parigi ... Leggi Tutto

ABEL CLAMOR, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e violinista (e forse anche suonatore di viola da gamba), nato in Vestfalia verso la metà del sec. XVII. Intorno al 1670 egli era musicista di camera alla corte di Hannover. Pubblicò a Francoforte, [...] negli anni 1674, 1676 e 1677, tre libri di sonate da camera, più propriamente suites di danze con un preludio iniziale, intitolandoli Erstlinge musikalischer Blumen, composizioni per uno o due strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: HANNOVER

PINELLI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Ettore Romolo Giraldi Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Roma il 18 ottobre 1843, ivi morto il 17 settembre 1915. Studiò il violino a Roma, con lo zio matemo Tullio Ramacciotti, [...] e a Hannover con lo Joachim (1864). Fu precoce e acclamato concertista di violino, di nobile e perfetto stile, ma più importante è la sua partecipazione al movimento musicale romano, favorito da Liszt e capeggiato dallo Sgambati sia, come fondatore ... Leggi Tutto

BORKUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola tedesca, la più occidentale delle Frisoni orientali, a 12 km. dalla terraferma olandese, a NO. dell'estuario dell'Ems. Dipende dal distretto di Emden (provincia prussiana di Hannover) e dista 57 [...] km. da questa città. L'isola ha una superficie di 36 kmq., è lunga 8 km. e larga 4 ed è divisa in due parti (West Borkum e Ostland Borkum) dal canale Hopp, sbarrato da una diga costruita nel 1864. A nord, ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MARINA – TUBERCOLOSI – HANNOVER – ESTUARIO – FRISONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali