• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

DUSSELDORF

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] pianeggiante presso gli ultimi contrafforti del Bergisches Land. È sorta dove il piccolo fiume Düssel (da cui ha preso il nome) confluisce nel Reno, di fronte alla penisoletta di Oberkassel, formata da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSSELDORF (1)
Mostra Tutti

KLOPP, Onno

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOPP, Onno Walter Platzhoff Storico, nato a Leer, nella Frisia Orientale, il 9 ottobre 1822, morto a Vienna il 9 agosto 1903. Prima insegnante nel ginnasio di Osnabrück, poi in quello di Hannover, [...] resa in lui più forte dalla sua conversione al cattolicismo (1873). Fra i suoi lavori sono notevoli: Geschichte Ostfrieslands (Hannover 1854-58); Der König Friedrich II von Preussen und die deutsche Nation (Schaffhausen 1880; 2ª ed., ivi 1867); Tilly ... Leggi Tutto

RUNGE, Carl David

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNGE, Carl David Giovanni LAMPARIELLO Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] a riposo (1924), all'università di Gottinga. Il R. ha recato svariati contributi alle teorie delle equazioni di 5° grado, delle funzioni di variabile complessa, delle equazioni differenziali ordinarie, ... Leggi Tutto

MINDEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDEN Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] commerciale singolarmente favorevole. Centro della città è la piazza del Mercato (Marktplatz), alla quale si accede dalla Porta Vestfalica per mezzo della Linden e Obermarktstrasse, continuazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti

METZE

Enciclopedia Italiana (1934)

METZE . Antica misura di capacità per aridi adoperata in Germania. Assunse valori assai varî: così, per es., in Prussia equivaleva a l. 3,4351, in Sassonia a l. 6,4893; nel Hannover a litri 7,788, ecc. ... Leggi Tutto

Thimme, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico (Crimderode, Harz, 1868 - Watzmann 1938), direttore della biblioteca della Camera Alta del regno di Prussia (1913-19), poi della biblioteca del Landstag prussiano (1920-28). S'interessò della storia [...] del Hannover nel periodo napoleonico e curò l'edizione dei discorsi di J. von Miquel, di R. von Bennigsen e di Th. von Bethmann-Hollweg. Fu uno dei principali editori della grande raccolta diplomatica tedesca Die grosse Politik der europäischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – HANNOVER – HARZ

DOLEZALEK, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Elettrotecnico, nato il 5 febbraio 1873 a Sziget (Ungheria orientale), morto a Berlino il 10 dicembre 1920. Studiò chimica ed elettrotecnica alla Scuola tecnica superiore di Hannover; passò quindi a Gottinga, [...] occupandosi di chimica fisica e di elettrochimica e coprendo per tre anni la carica di assistente del Nernst. Raccolse i risultati degli studî ivi sugli accumulatori elettrici, compiuti in un volume Theorie ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROTECNICA – UNGHERIA – GOTTINGA

Martens, Georg Friedrich von

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico tedesco (Amburgo 1756 - Francoforte sul M. 1821). Insegnò nell'univ. di Gottinga. Fu poi consigliere di stato del regno di Vestfalia e consigliere di gabinetto del re di Hannover. [...] È noto soprattutto per il suo Recueil des principaux traités depuis 1761 jusqu'à présent (7 voll., 1791-1801, e supplementi 1802-08), a cui seguì un Nouveau recueil (16 voll., 1817-42, continuato da altri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCOFORTE – GOTTINGA – HANNOVER – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martens, Georg Friedrich von (1)
Mostra Tutti

MAUVILLON, Jakob

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUVILLON, Jakob Anna Maria RATTI Economista e ingegnere, nato a Lipsia l'8 marzo 1743, morto a Brunswick l'11 gennaio 1794. Dal 1760 al 1765, ingegnere nell'esercito di Hannover; nel 1771 professore [...] di architettura militare al Carolinum di Kassel, e nel 1784 professore di tattica (nel 1790 anche di politica) al Carolinum di Brunswick. Come economista fu seguace delle dottrine fisiocratiche. Nel 1776-77 ... Leggi Tutto

MEINARDUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEINARDUS, Wilhelm (XXII, p. 781) Geografo tedesco, morto a Gottinga il 28 ottobre 1952. Aveva curato negli ultimi suoi anni la nuova ed. (11ª) del Trattato di Geografia del Wagner (Allgemeine Erdkunde, [...] Hannover 1938). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali