• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

MEJER, Otto Georg Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MEJER, Otto Georg Alexander Emilio Albertario Giurista, nato il 27 maggio 1818 in Zellerfeld, morto il 24 dicembre 1892 a Hannover. Professore straordinario nel 1847 a Gottinga, ordinario nello stesso [...] a Rostock, fu nel 1874 professore di diritto pubblico ed ecclesiastico a Gottinga e nel 1885 presidente del Landeskonsistorium in Hannover. La sua opera più insigne è una storia dei negoziati concordatarî a partire dal 1815, pubblicata col titolo Zur ... Leggi Tutto

Schleinitz, Alexander von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1807 - Berlino 1885); diplomatico dal 1835, fu (1848) ministro plenipotenziario a Hannover, e condusse con la Danimarca le trattative che portarono [...] all'armistizio di Malmö. Ministro degli Esteri (1849-50 e 1859-61), nel 1861 divenne ministro della casa reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – DANIMARCA – HANNOVER – BERLINO – MALMÖ

Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di

Enciclopedia on line

Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di Dama di corte d'Inghilterra (Emden 1667 - Kendal House, Isleworth, 1743). Damigella d'onore dell'elettrice Sofia di Hannover, divenne (1690 circa) una delle favorite del figlio di costei, il futuro Giorgio [...] I, al cui seguito fu quando questi (1714) cinse la corona inglese. Nel 1719 fu fatta duchessa di Kendal; poi (1723), da Carlo VI, principessa dell'impero con il titolo di Eberstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di (1)
Mostra Tutti

JORDAN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Wilhelm Luigi Carnera Geodeta, nato il 1° marzo 1842 a Ellwangen (Würtemberg), morto il 17 aprile 1899 ad Hannover. Studiò fra il 1863 e il 1868 a Stoccarda, ove ben presto fu nominato assistente [...] ancora nello stesso anno alla scuola tecnica superiore di Karlsruhe quale professore di geodesia. Nel 1882 venne chiamato a Hannover, per lo stesso insegnamento, che lasciò nel 1895. Numerose oltre ogni dire sono le pubblicazioni, di carattere sia ... Leggi Tutto

Carathéodory, Constantin

Enciclopedia on line

Carathéodory, Constantin Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero [...] dei Lincei (1929) e accademico pontificio (1936). La sua feconda attività si è svolta nei più diversi campi dell'analisi, dalla teoria delle funzioni di variabile complessa a quella delle funzioni di variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BRESLAVIA – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carathéodory, Constantin (3)
Mostra Tutti

KNIGGE, Adolf Franz Friedrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIGGE, Adolf Franz Friedrich, barone di Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 16 ottobre 1752 nel castello di Bredenbeck presso Hannover, morto il 6 maggio 1796 a Brema. Ricoprì varie [...] Clausens (1783-85); Die Reise nach Braunschweig (1792; nuova ed. nella Deutsche Nationallit. del Kürschner); Schriften, voll. 12 (Hannover 1804-06). Bibl.: K. Goedeke, A. F. K., Hannover 1844; E. Schmidt, A. K., in Allgemeine Deutsche Biographie. ... Leggi Tutto

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] . Nella sua famiglia era tradizionale che il figlio cadetto entrasse nell'alta burocrazia. Poiché la patria, il Hannover, dipendente dall'Inghilterra, offriva solo modeste prospettive in questo campo, cercò di svolgere la sua attività all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

Königsmarck, Maria Aurora contessa di

Enciclopedia on line

Nipote (Stade 1662 - Quedlinburg 1728) di Hans Christoffer, fu per un certo tempo l'amante di Giorgio I di Hannover. Dopo la scomparsa del fratello Philipp Christoph, venne a Dresda, ed ebbe (1696) un [...] figlio, Maurizio di Sassonia, dall'elettore Federico Augusto I. Nel 1701 divenne badessa del monastero di Quedlinburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO I DI HANNOVER – MAURIZIO DI SASSONIA – FEDERICO AUGUSTO I – QUEDLINBURG – DRESDA

Carolina regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Figlia (Ansbach 1683 - Londra 1737) di Giovanni Federico margravio di Brandeburgo-Ansbach; sposò (1705) Giorgio Augusto principe ereditario di Hannover (poi Giorgio II). Intelligente ed energica, intervenne [...] nella vita politica, sostenendo il Walpole. Generosa mecenate, tenne a corte un circolo ricco d'illustri personalità culturali, da Ph. Ches terfield ad A. Pope e a J. Gay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – ANSBACH – LONDRA

Strungk, Nikolaus Adam

Enciclopedia on line

Musicista (Brunswick 1640 - Dresda 1700). Allievo del padre, l'organista Delphin (1601-1694), fu celebre violinista, attivo ad Amburgo, Hannover, Celle. Nominato Ratsmusikdirektor ad Amburgo (1678), fu [...] in Italia (1685-86), dove conobbe A. Corelli, al quale si ispirò per la propria produzione sonatistica. Operò anche presso la corte di Dresda (dal 1688) e fu direttore dell'Opera di Lipsia (1693). Compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – HANNOVER – AMBURGO – DRESDA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali