• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

KRAUSE, Karl Friedrich Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Karl Friedrich Theodor Arturo Castiglioni Medico, nato il 15 novembre 1797 a Hannover, ivi morto l'8 giugno 1868. Frequentò la scuola di anatomia di Hannover, entrò come cerusico nell'esercito, [...] vi ebbe la laurea. Divenne quindi professore di anatomia e tenne la cattedra fino al 1851, poi venne chiamato a dirigere il collegio medico del Hannover. Si dedicò con grande fervore agli studî anatomici e il suo Handbuch der menschlichen Anatomie ... Leggi Tutto

LAHMEYER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHMEYER, Johann Wilhelm Giuseppe Albenga Ingegnere, nato il 29 aprile 1818 a Hannover, ivi morto il 9 agosto 1859. Studiò costruzioni idrauliche a Gottinga e a Berlino. Entrò quindi nella direzione [...] delle costruzioni idrauliche del Hannover, occupandosi con particolare cura dello studio della portata dei canali e dei fiumi, tracciando scale di velocità e ricercando una legge tra la pendenza e la portata. Nel 1850 costruì il porto di Freiburg ... Leggi Tutto

KARMARSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KARMARSCH, Karl Ingegnere meccanico, nato a Vienna il 17 ottobre 1803, morto a Hannover il 24 settembre 1879. Studiò all'istituto politecnico di Vienna e nel 1821 vi divenne assistente. Nel 1830 fu chiamato [...] a Hannover a fondarvi e dirigere una scuola politecnica che fu aperta l'anno seguente. K. ne tenne la direzione sino al 1875. Lasciò pregevoli pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Handbuch der mechanischen Technologie e, in collaborazione con Heeren, ... Leggi Tutto

Bodenstein, Ernst August Max

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Magdeburgo 1871 - Berlino 1942); prof. di chimica fisica a Lipsia, Hannover e Berlino. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della termodinamica e della cinetica chimica (equilibrî, [...] velocità di reazione, fotochimica, catalisi, ecc.). Assai nota la legge di B., Stark ed Einstein, una delle leggi fondamentali della fotochimica, secondo la quale l'assorbimento di luce da parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – TERMODINAMICA – FOTOCHIMICA – MAGDEBURGO – HANNOVER

Jensen, Hans

Enciclopedia on line

Jensen, Hans Fisico tedesco (Amburgo 1907 - Heidelberg 1973); prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1946) e poi di fisica teorica nell'univ. di Heidelberg (1949); ha insegnato anche in varie università degli [...] USA, tra cui il California institute of technology. Indipendentemente da M. Goeppert Mayer avanzò una teoria sul modello a gusci del nucleo atomico, che sviluppò poi in varie ricerche collegate con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NUCLEO ATOMICO – HEIDELBERG – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, Hans (2)
Mostra Tutti

Weber

Enciclopedia on line

Ingegnere (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951), prof. di costruzioni navali ai politecnici di Hannover (1904) e di Berlino (1913). n Numero di W.: con riferimento a un fluido, è il rapporto adimensionale [...] ρv2l/σ, essendo ρ e σ rispettivamente la massa specifica e la tensione superficiale, v la velocità, mentre l è una lunghezza caratteristica del sistema considerato. Il numero di W. interviene in problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – HANNOVER – BERLINO – LIPSIA

La Hontan, Louis-Armand de Lom d'Arce barone di

Enciclopedia on line

Viaggiatore e scrittore francese (n. Mont-de-Marsan, Guascogna, 1666 circa - m. Hannover 1715 circa). Imbarcatosi per il Canada (1683) divenne luogotenente del re a Terranova, quindi errò, esule, in Europa. [...] Nel 1703 pubblicò all'Aia, oltre ai Nouveaux voyages de M. le baron de La Hontan dans l'Amérique septentrionale, cronaca della vita canadese, i Mémoires de l'Amérique septentrionale ou la Suite du voyage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – GUASCOGNA – TERRANOVA – HANNOVER – CANADA

UHLHORN, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1937)

UHLHORN, Gerhard Teologo protestante, nato a Osnabrück il 17 febbraio 1826, morto in Hannover il 15 dicembre 1901. Docente di teologia a Gottinga nel 1852, poi aiuto nel concistorio di Hannover nella [...] di Loccum. La sua attività fu tutta concentrata nella direzione disciplinare e spirituale della chiesa luterana del Hannover, curandone con assidue visitazioni la disciplina, sollecitando la fabbrica di nuove chiese, prendendo a cuore la formazione ... Leggi Tutto

Hildesheim

Enciclopedia on line

Hildesheim Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] dei duchi di Brunswick nel 1523. Nel 1803 passò alla Prussia, nel 1807 al regno di Vestfalia, nel 1813 al Hannover e quindi definitivamente alla Prussia (1866). Dell’età medievale, il monumento che maggiormente conserva le forme originarie è il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – LUDOVICO IL PIO – LEGA ANSEATICA – HANNOVER – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hildesheim (2)
Mostra Tutti

MOLANUS, Gerhard Walter

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter Luigi Giambene Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia [...] Christoph Royas de Spinola, vescovo di Wiener-Neustadt (1626-1694), e intervenne ai convegni per l'unione presso la corte di Hannover nel 1676 e nel 1683. Lo Spinola, conciliante, era disposto ad accordare ai laici l'uso del calice, ad attenuare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali