• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Klemm, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico (Guhrau, Breslavia, 1896 - Danzica 1985); prof. di chimica inorganica a Hannover, poi a Danzica, autore di importanti ricerche chimico-fisiche e röntgenografiche su composti del vanadio, gallio, [...] indio, tallio, ecc. Fra le opere: Magnetochemie (1936); Anorganische Chemie (1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HANNOVER – DANZICA – VANADIO – TALLIO

LEHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHE (un tempo Bremerlehe; A. T., 53-54-55) Città prussiana (Hannover), posta presso la foce del Weser, riunita a partire dal 16 ottobre 1924 con la vicina Geestemünde, in modo da formare la nuova città [...] di Wesermünde ... Leggi Tutto

BISCHOFF, Theodor Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 ottobre 1807 a Hannover, morto il 5 dicembre 1882 a Monaco. Laureato in filosofia a Bonn nel 1829, in medicina a Heidelberg nel 1832. Fu professore di anatomia e fisiologia a Heidelberg, Giessen [...] e Monaco. Il suo nome è particolarmente legato agli studì embriologici sull'uovo umano e sulle sue membrane, da lui illustrati nell'opera Beiträge zur Lehre von dem Einhüllen des menschlichen Foetus ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGICI – HEIDELBERG – FISIOLOGIA – HANNOVER – GIESSEN

MÜNSTER, Georg, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER, Georg, conte Maria Piazza Geologo e paleontologo tedesco nato in Hannover il 17 febbraio 1776; morto, mentre era ministro a Bayreuth, il 23 dicembre 1844. Si occupò in special modo di paleontologia [...] e lasciò una ricca collezione di fossili al Museo paleontologico di Monaco. Gli fu dedicato il genere Munsteria. Fra le sue pubblicazioni sono particolarmente degne di essere menzionate: Observations sur ... Leggi Tutto

GRISEBACH, Heinrich Rudolf August

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISEBACH, Heinrich Rudolf August Augusto Béguinot Botanico e fitogeografo, nato a Hannover nell'aprile 1814, morto nel maggio 1879 a Gottinga, nella cui università insegnò dal 1841. Viaggiò molto attraverso [...] l'Europa e nell'estate del 1839 visitò alcune regioni della Rumelia e della Bitinia. Pubblicò uno Spicilegium (Brunswick 1843-45, voll. 2) relativo ai suoi viaggi. Su materiali raccolti da varî botanici ... Leggi Tutto

PETERS, Hans

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Hans Emilio Albertario Giurista, nato il 19 luglio 1886 in Hannover, caduto il 5 agosto 1915 sulla fronte russo-tedesca presso Ostrolgka. Studiò nelle università di Strasburgo, Halle, Berlino, [...] Lipsia: in quest'ultima città frequentò il seminario romanistico di L. Mitteis e vi diventò libero docente nel luglio 1912; nel 1914 fu chiamato come ordinario nella nuova università di Francoforte sul ... Leggi Tutto

KIPP, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KIPP, Theodor Emilio Albertario Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuola di B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia [...] nel 1887, professore straordinario nello stesso anno nell'università di Halle, ordinario nel 1889 a Kiel, nel 1893 a Erlangen, fu chiamato nel 1901 a Berlino. Morì il 2 aprile 1931 a Ospedaletti (Genova). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ECKERMANN, Johan Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato a Winsen presso Hannover il 21 settembre 1791, morto a Weimar il 3 dicembre 1854. Deve esclusivamente la sua fama ai Gespräche mit Goethe in den letzten Jahren seines Lebens (voll. [...] I e II, 1836; III, 1848), uno dei libri di più alta e chiara saggezza che la letteratura moderna possiede (v. goethe); e fu per molto tempo considerato come l'ingenuo famulus, il quale aveva avuto il merito ... Leggi Tutto
TAGS: HANNOVER – BERLINO – LIPSIA – GOETHE

ROSCHER, Wilhelm Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCHER, Wilhelm Georg Friedrich Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato in Hannover il 21 ottobre 1817, morto a Lipsia il 4 giugno 1894. Libero docente nel 1840, insegnò economia politica dal 1843 [...] al 1848 all'università di Gottinga, e quindi, fino alla morte, a Lipsia. È comunemente considerato, insieme con K. Knies e B. Hildebrand, come fondatore della scuola storica tedesca dell'economia, ricollegabile ... Leggi Tutto

ROSEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEN, Friedrich Ambrogio Ballini Indianista, nato il 2 settembre 1805 a Hannover, morto a Londra il 12 settembre 1837. Scolaro di Fr. Bopp, amico dei maggiori indologi del suo tempo, A.W. v. Schlegel, [...] F. Stenzler, C. Lassen, altamente stimato pur da Eugène Burnouf, a soli 22 anni veniva chiamato alla cattedra di sanscrito nell'università di Londra. Iniziò la sua operosità (che in parte ebbe per oggetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali