• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

OMPTEDA, Georg, barone von

Enciclopedia Italiana (1935)

OMPTEDA, Georg, barone von Giuseppe GABETTI Romanziere tedesco, nato a Hannover il 29 marzo 1863, morto a Monaco il 10 dicembre 1931. Fu prima ufficiale (1883-92), poi libero scrittore. Aderì, in un [...] primo tempo, al naturalismo; e in un noto ciclo di romanzi: Deutscher Adel um 1900 (Sylvester von Geyer, 1897; Eisen, 1900; Cäcilie von Sarryn, 1901) si attenne a un realismo misurato. In seguito indulse ... Leggi Tutto

KÜHNEMANN, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜHNEMANN, Eugen Emma Mezzomonti Filosofo e letterato tedesco, nato a Hannover il 28 luglio 1868. Nel 1903 divenne professore straordinario a Bonn e primo rettore dell'Accademia Guglielmina di Posen [...] (Poznań), nel 1906 ordinario presso l'università di Breslavia. I suoi primi lavori (Die kantischen Studien Schillers und die Komposition des "Wallenstein", Marburgo 1889; Kants und Schillers Begründung ... Leggi Tutto

VICELLINO di Oldemburgo, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VICELLINO di Oldemburgo, santo Luigi Giambene Vescovo. Nato a Hameln (Hannover) circa il 1086, morto a Oldemburgo il 12 dicembre 1154. Insegnò a Brema, poi, ordinato sacerdote da S. Norberto di Magdeburgo, [...] si dedicò all'apostolato presso il ramo di nord-ovest dei Vendi. Fu vescovo di Oldemburgo dal 1149. La sua opera faticosa fu molto ostacolata dalla poca sicurezza dei tempi durante la preparazione alla ... Leggi Tutto

AUGSTEIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista ed editore tedesco, nato a Hannover il 5 novembre 1923. Dopo aver iniziato, giovanissimo, l'attività giornalistica nella sua città natale, nel giornale Hannoverschen Anzeiger, dal 1942 prese [...] parte alla guerra sul fronte orientale, trascorrendo quindi un periodo di prigionia in un campo americano (1945). Terminato il conflitto, riprese a fare il giornalista collaborando (1946) al settimanale ... Leggi Tutto
TAGS: DER SPIEGEL – HANNOVER

Goethert Bernhard Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goethert Bernhard Hermann Goethert 〈gö´tërt〉 Bernhard Hermann [STF] (n. Hannover 1907, nat. SUA) Prof. di aerotecnica nell'univ. di Berlino (1934), poi ricercatore in varie industrie aerospaziali statunitensi [...] (dal 1945), prof. di aeronautica spaziale nell'univ. del Tennessee, a Tullahoma (1964). ◆ [MCF] Regola di Prandtl-G.: v. aerodinamica subsonica: I 71 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

EMDEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Hannover (distretto di Aurich) presso il confine olandese, con 31.729 ab. (1925; 14.800 nel 1900, in maggioranza evangelici), il più occidentale porto della Germania e il più importante centro [...] della Frisia orientale, presso l'estuario dell'Ems, che le ha dato il nome (Emutha, Ehemute, Emuiden, Emsmündung). Essendo stato tuttavia il corso del fiume spinto più a sud nel golfo di Dollart (sec. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ROTTERDAM – ESTUARIO – HANNOVER – CARBONE

KÖRTING, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRTING, Ernst Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 12 febbraio 1842 a Hannover, ivi morto il 4 gennaio 1921. Giovanissimo, durante gli studî, frequentò l'officina del gasometro della città natale, diretto [...] da suo padre: nel 1858 entrò nel politecnico di Hannover e nel 1864 superò l'esame di stato nel ramo ferroviario. Quale ingegnere della Schweizerische Gasgesellschaft impiantò nel 1865-66 l'officina del gas a Pisa, poi, dopo aver passato qualche ... Leggi Tutto

MACKENSEN, August von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACKENSEN, August von (XXI, p. 795) Maresciallo tedesco, morto a Celle (Hannover) l'8 novembre 1945. ... Leggi Tutto

Buntsandstein

Enciclopedia on line

Formazione del Triassico inferiore di facies germanica; si estende attraverso l’Hannover, la Turingia, la Franconia e la Svevia. I terreni del B. sono di ambiente continentale-desertico oppure lagunare [...] e sono costituiti da scisti argillosi e argille, gres, arenarie variegate, gesso, dolomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – FRANCONIA – TURINGIA – ARENARIE – HANNOVER

Mintrop, Ludwig Benedikt

Enciclopedia on line

Geofisico (Essen 1880 - ivi 1956). Fu direttore dell'Osservatorio sismico di Hannover; prof. dal 1938 al 1945 all'univ. di Breslavia, poi all'Istituto superiore tecnico di Aquisgrana. Si occupò di numerosi [...] problemi di geofisica applicata, in partic. nel campo della sismologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – SISMOLOGIA – BRESLAVIA – GEOFISICA – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali