• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

MÜGGE, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜGGE, Otto Maria Piazza Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] mineralogia nell'accademia di Münster in Vestfalia (1886-96), di mineralogia e geologia nell'università di Königsberg (1896-1908), e infine di mineralogia e petrografia in quella di Gottinga (1908-1928). Dotato ... Leggi Tutto

Schlegel, Friedrich von

Dizionario di filosofia (2009)

Schlegel, Friedrich von F. von Schlegel 1772 Nasce ad Hannover 1794 Dopo gli studi a Gottinga e a Lipsia, si trasferisce a Dresda, dove compone i primi scritti 1796 A Jena entra in contatto con i [...] circoli romantici 1798-1800 A Berlino lavora, con il fratello August Wilhelm e con Schleiermacher, per la rivista Athenaeum, organo del primo Romanticismo 1803 Fonda a Parigi una nuova rivista, Europa 1808 Convertitosi ... Leggi Tutto

Schering Harold Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schering Harold Ernst Schering 〈šèrink〉 Harold Ernst [STF] (Gottinga 1880 - Hannover 1959) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Hannover (1927). ◆ [MTR] [EMG] Ponte di S.: tipo di ponte di misura [...] per condensatori che consente di misurarne la capacità anche sotto tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Kayser, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Bingen sul Reno 1853 - Bonn 1940). Prof. a Hannover dal 1885 al 1894, poi a Bonn fino al 1920. Pioniere della spettroscopia insieme a C. Runge e F. Paschen, studiò gli spettri di numerosi [...] le ricerche di J. J. Balmer sulla serie spettrale dell'idrogeno atomico. Nel 1885 iniziò la collaborazione con Runge a Hannover e qualche anno dopo con Paschen; succeduto a H. Hertz a Bonn, vi fondò e diresse il primo istituto di spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROGRAFIA – IDROGENO – HANNOVER – BONN

PEINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEINE (A. T., 52-53-54) Città della Germania, nel Hannover, situata a 67 m. s. m., circa 27 km. a NE. di Hildesheim, sul Fuse, affluente di sinistra dell'Aller. Mercato agricolo e attivo centro commerciale, [...] e dell'acciaio, per la fabbricazione del sapone e inoltre raffinerie di zucchero, birrerie, fabbriche di mobili, ecc. Gli abitanti, in maggioranza protestanti, erano 17.110 nel 1925 (12.000 nel 1895). È stazione sulla Lipsia-Magdeburgo-Hannover. ... Leggi Tutto

KRAUSE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Wilhelm Agostino Palmerini Anatomico, figlio del precedente, nato a Hannover il 12 luglio 1833, morto a Charlottenburg il 4 febbraio 1910. Studiò a Gottinga, Berlino, Vienna e Zurigo; si laureò [...] d'anatomia dell'uomo. Dei suoi scritti si ricordino: Die Brechungsindices der durchsichtigen Medien des Auges (Hannover 1855); Die terminalen Körperchen der einfach sensiblen Nerven (ivi 1860); Die Trichinenkrankheit und ihre Verhütung (Gottinga ... Leggi Tutto

NOSKE, Gustav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOSKE, Gustav (XXIV, p. 971) Uomo politico tedesco, morto ad Hannover il 26 novembre 1946. ... Leggi Tutto

Gieseking, Walter

Enciclopedia on line

Gieseking, Walter Musicista tedesco (Lione 1895 - Londra 1956). Studiò al conservatorio di Hannover con K. Leimer ed esordì come concertista di pianoforte nel 1915. Da allora si impose internazionalmente quale uno dei maggiori [...] pianisti del tempo, ammiratissimo in un vasto repertorio, che andava da D. Scarlatti a C.-A. Debussy, da lui interpretato con solida tecnica e con perfetta proprietà stilistica. Pubblicò anche musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – HANNOVER – DEBUSSY – LONDRA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gieseking, Walter (1)
Mostra Tutti

Stark, Johannes

Enciclopedia on line

Stark, Johannes Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA – AQUISGRANA – GREIFSWALD – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark, Johannes (2)
Mostra Tutti

BUCHHEISTER, Carl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato il 17 ottobre 1890 a Hannover, dove morì il 2 febbraio 1964. Autodidatta, si dedicò completamente alla pittura dal 1919 con un'intensa attività nell'ambito dell'arte concreta, a stretto contatto [...] of modern art al Brooklyn Museum di New York. Dal 1928 al 1933 fu presidente del gruppo dei pittori astratti di Hannover e nel 1930 partecipò alle mostre parigine di Cercle et carré e Abstraction - Création. Con l'avvento del nazismo, considerato ... Leggi Tutto
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – HANNOVER – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali