• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [577]
Storia [274]
Arti visive [207]
Religioni [121]
Geografia [48]
Diritto [58]
Musica [52]
Letteratura [51]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [26]

Mackensen, August von

Enciclopedia on line

Mackensen, August von Generale (Haus Leipnitz, Wittenberg, 1849 - Celle, Hannover, 1945). Nella prima guerra mondiale dopo essersi segnalato a Tannenberg e a Łódź ebbe affidato il comando della 9a armata. Dopo la battaglia [...] di sfondamento di Gorlice fu nominato maresciallo. Il sistema d'attacco, usato per lo sfondamento di linee fortificate con masse pesanti e profonde, precedute e accompagnate da concentramenti di artiglierie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DEL BASSO DANUBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – WITTENBERG – MACEDONIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackensen, August von (1)
Mostra Tutti

Baerbock, Annalena

Enciclopedia on line

Baerbock, Annalena. – Donna politica tedesca (n. Hannover 1980). Laureatasi nel 2004 in Scienze politiche e diritto pubblico presso l'Università di Amburgo, perfezionatasi nel 2005 in Diritto pubblico [...] internazionale presso la London School of Economics and Political Science, nello stesso anno si è iscritta al partito Bündnis 90/Die Grünen (Alleanza 90/I Verdi), nelle cui fila è stata eletta in Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – HANNOVER

Panofsky, Erwin

Enciclopedia on line

Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia [...] dell'arte e dotato di un eccezionale acume critico, P. ha dato contributi fondamentali a tutti gli argomenti da lui trattati, indagando con particolare predilezione i molteplici rapporti che collegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RINASCIMENTO – PRINCETON – HANNOVER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panofsky, Erwin (2)
Mostra Tutti

CRUSIUS, Otto

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo tedesco, nato a Hannover il 20 dicembre 1857, morto a Monaco il 29 dicembre 1918, professore nelle università di Tubinga, di Heidelberg e di Monaco. Tra le sue principali opere sono da ricordare [...] l'edizione di Babrio (1879), quella di Eronda, con una traduzione (1893), cui precedette uno speciale studio introduttivo (Untersuchungen zu den Mimiamben des Herondas, Lipsia 1892), e quella degl'Inni ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – HANNOVER – BABRIO – ERONDA

BRACKMANN, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco, nato ad Hannover il 24 giugno 1871. Fece il suo tirocinio come collaboratore dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1905 professore di scienze ausiliarie della storia a Marburgo, poi dal [...] 1913 professore di storia medievale e moderna a Konigsberg, indi (1920) a Marburgo e dal 1922 successore di Dietrich Schäfer all'università di Berlino. Dal 1929 direttore generale degli archivî di stato ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PALEOGRAFIA – KONIGSBERG – HANNOVER – TEDESCO

Roscher, Wilhelm Georg Friedrich

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roscher, Wilhelm Georg Friedrich Economista tedesco (Hannover 1817 - Lipsia 1894). Professore alle università di Gottinga (1844) e Lipsia (dal 1848). Esponente, assieme a K. Knies e B. Hildebrand, della [...] ‘vecchia’ scuola storica tedesca dell’economia. Critico dell’approccio logico-deduttivo (D. Ricardo), sostenne che i fenomeni economici potevano essere studiati e compresi solo con riferimento a uno specifico ... Leggi Tutto

Werlhof, Paul Gottlieb

Dizionario di Medicina (2010)

Werlhof, Paul Gottlieb Medico tedesco (Helmstedt 1699 - Hannover 1767). Celebre a Hannover come medico erudito e come scrittore. Nel 1739 descrisse per primo la sintomatologia di una particolare malattia [...] emorragica che egli chiamò morbus haemorrhagicus maculosus e che in seguito fu denominato, in suo onore, morbo di Werlhof. Solo verso la fine del 19° sec. tale affezione fu interpretata come trombocitopenia, ... Leggi Tutto

Kühnemann, Eugen

Enciclopedia on line

Storico tedesco della letteratura e della filosofia (Hannover 1868 - Fischbach 1946), prof. nell'univ. di Breslavia (dal 1906). La sua opera principale è quella su Herder (1895), cui seguirono: Schiller [...] (1905) e Goethe (2 voll., 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HANNOVER – TEDESCO – GOETHE

Haxthausen, August Franz von

Enciclopedia on line

Haxthausen, August Franz von Economista e uomo politico (Bökendorf, Vestfalia, 1792 - Hannover 1866). Fu incaricato da Federico Guglielmo IV di indagare sui sistemi agrarî di tutta la Prussia (risultati pubblicati nel 1839) e dall'imperatore [...] Nicola di estendere le sue indagini alla Russia (Studien über die inneren Zustände, das Volks leben und insbesondere die ländlichen Einrichtungen Russlands, 3 voll., 1847-52; Die ländl iche Verfassung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – SOCIALISMO – VESTFALIA – HANNOVER – PRUSSIA

Bernstorff, Johan Hartvig Ernst conte di

Enciclopedia on line

Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] degli Esteri e diresse la politica estera danese con fermezza e accortezza, contrastando le pretese di Pietro III di Russia sullo Schleswig. Salita al trono di Russia Caterina II, egli concludeva (1765) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PIETRO III DI RUSSIA – AGENTE DIPLOMATICO – CRISTIANO VII – CATERINA II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 168
Vocabolario
expo
expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali