Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli [...] la raccolta di saggi apparsa in Italia (1985) con il titolo Politica e menzogna. Il volume di A. Grunenberg HannahArendt und Martin Heidegger (2006; trad. it. 2009) ha ricostruito attraverso carteggi privati e altre fonti a oggi inedite la complessa ...
Leggi Tutto
Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. [...] 1992), Le vieil homme et les loups (1991), Possessions (1996; trad. it. 1997), Le génie féminin. La vie, la folie, les mots: HannahArendt, Melanie Klein, Colette (1999-2002, 3 voll.; trad. it. 2004-2006), Au risque de la pensée (2001; trad. it. 2006 ...
Leggi Tutto
Cacciari, Massimo. - Filosofo e uomo politico italiano (n. Venezia 1944); professore emerito di estetica presso l'univ. di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito [...] tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentale. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il premio HannahArendt per la filosofia politica (1999) e quello dell'Accademia di Darmstadt per la diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter [...] (1990), Il lungo silenzio (1993), Das Versprechen (1995), Rosenstrasse (2003), Ich bin die Andere (2006), Vision (2009), HannahArendt (2012), Die abhandene Welt (2015), Forget about Nick (2017), il docufilm Auf der Suche nach Ingmar Bergman (2018) e ...
Leggi Tutto
Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] senza Moro (2018), Dizionario inesistente (2018), Ladies Football Club (2019), Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra HannahArendt e Adolf Eichmann. Atto unico (2020), Manuale di sopravvivenza (2021) e Storia molto più che leggendaria di un ...
Leggi Tutto
Cotroneo, Girolamo. – Filosofo italiano (Campo Calabro 1934 - Messina 2018). Docente dal 1975 di Storia della filosofia presso l'Università di Messina, i suoi studi si sono concentrati sulla filosofia [...] la prima antologia di scritti politici (La religione della libertà, 1985). Attento indagatore della filosofia europea contemporanea (HannahArendt, una filosofia per la libertà, 1982; L'invidia nella "teoria della giustizia" di John Rawls, 2002) e ...
Leggi Tutto
Abensour, Miguel. – Filosofo francese (1939-2017). Filosofo della politica, direttore del Collège de Philosophie di Parigi, è stato acuto studioso del totalitarismo; vicino alle interpretazioni della Scuola [...] à Walter Benjamin (2000); La démocratie contre l'État: Marx et le moment machiavélien (2004; trad. it. 2007); HannahArendt contre la philosophie politique? (2006; trad. it. 2011); Pour une philosophie politique critique (2009; trad. it. 2011); L ...
Leggi Tutto
Filosofa italiana (n. Bra 1947). Negli anni Ottanta del Novecento ha fondato la comunità filosofica femminile Diotima e, a partire dagli anni Novanta, ha stretto legami sempre più forti con il pensiero [...] (1997); A più voci: filosofia dell'espressione vocale (2003); Orrorismo, ovvero della violenza sull'inerme (2007); Inclinazioni. Critica della rettitudine (2014); Platone (2018); Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di HannahArendt (2019). ...
Leggi Tutto
Furet, François
Ciro Lo Muzio
Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] e degli ideali della Rivoluzione francese. Per quest'opera, che avrebbe provocato un animato dibattito, F. ottenne il premio HannahArendt 1995.
Tra le altre opere: Lire et écrire: l'alphabétisation des français de Calvin à Jules Ferry (in collab ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] a un assetto politico pluralistico, riprendendo il pensiero corporativo di Otto von Gierke (1841-1921). In ambito filosofico HannahArendt (1906-1975) definisce l'autorità "la pietra angolare che ha reso il mondo durevole e permanente" e afferma ...
Leggi Tutto